Sommario
Quanti tipi di struttura cristallina possono assumere i metalli?
Pur essendo 14 le possibili strutture cristalline, la maggior parte degli elementi metallici (circa il 90%) cristallizza durante la solidificazione secondo tre sole strutture cristalline, tutte di tipo compatto: cubica a corpo centrato (CCC), cubica a facce centrate (CFC) ed esagonale compatta (EC).
Qual è la struttura interna di un cristallo?
La struttura interna di un cristallo di un qualunque minerale è quindi caratterizzata da una disposizione degli atomi nello spazio che si ripete a intervalli regolari lungo più direzioni. La struttura tridimensionale che così si realizza viene genericamente chiamata reticolo cristallino e si presenta come allineamenti regolari di atomi.
Quali sono le strutture cristalline nei metalli?
4 – La struttura cristallina nei metalli. Le tre strutture cristalline secondo le quali si organizzano i metalli sono: cubica a corpo centrato (bcc o body-centered cubic ), cubica a facce centrate (fcc o face-centered cubic) ed esagonale compatta (hcp o hexagonal close packed ).
Come si forma un cristallo?
I cristalli si formano per solidificazione graduale di un liquido o per brinamento di un gas. Tale cristallizzazione può avvenire spontaneamente in natura o essere riprodotta artificialmente. Il tipo di struttura assunta dal cristallo gioca un ruolo determinante in molte delle sue proprietà, quali la sfaldatura.
Quali sono i solidi cristallini?
I solidi costituiti da un singolo cristallo (detti monocristalli) sono invece molto rari. I solidi non cristallini (come il vetro) sono detti amorfi.
Quali sono i sistemi cristallini?
Si hanno in totale 7 sistemi cristallini. Questi sistemi cristallini sono raggruppati in 3 gruppi cristallini (monometrico, dimetrico e trimetrico, a seconda del numero di costanti di reticolo che li rappresentano) e ogni sistema cristallino raggruppa più tipi di reticolo (per un totale di 14 reticoli differenti).
Cosa è lo stato cristallino?
Lo stato cristallino. Come sappiamo, la materia viene classificata nei tre stati: gassoso, liquido e solido. I gas sono costituiti da particelle indipendenti (non interagenti, salvo nel momento delle collisioni); quindi riempiono tutto lo spazio disponibile e cambiano volume in funzione della pressione.