Sommario
- 1 Quale funzione svolgono i legami a idrogeno nel DNA?
- 2 Come avviene il legame a idrogeno?
- 3 Quali sono i legami idrogeno tra le molecole di acqua?
- 4 Quando un atomo di idrogeno è legato ad atomi elettronegativi?
- 5 Quale importanza assume il legame idrogeno nella molecola dell’acqua?
- 6 Perché l’acqua è definita un solvente?
- 7 Cosa è il legame a idrogeno?
- 8 A cosa servono le basi azotate nel DNA?
Quale funzione svolgono i legami a idrogeno nel DNA?
La singolare disposizione dei nucleotidi fa sì che ogni base azotata di uno dei due filamenti polinucleotidici si unisca, attraverso dei legami idrogeno, a una base azotata presente sull’altro filamento.
Come avviene il legame a idrogeno?
Legame a idrogeno: doppia elica del DNA. Così come l’alfa elica delle proteine, anche la doppia elica del DNA è stabilizzata dai legami idrogeno che si instaurano tra le basi azotate presenti sui due filamenti. Le basi puriniche formano legami idrogeno con le basi pirimidiniche: A può legare solo T e G può legare solo C.
Quali sono le proteine che legano il DNA?
Le proteine strutturali che legano il DNA sono esempi delle interazioni aspecifiche tra DNA e proteine. All’interno dei cromosomi, il DNA è associato a complessi di natura proteica, che si organizzano tra loro a formare una struttura compatta chiamata cromatina .
Quali sono i legami idrogeno tra le molecole di acqua?
I legami idrogeno tra le molecole di acqua rappresentano la forza di coesione in grado di rendere l’acqua liquida a temperatura ambiente, un cristallo solido a zero gradi e un gas a temperature superiori a 100°C.
Quando un atomo di idrogeno è legato ad atomi elettronegativi?
Quando un atomo di idrogeno è legato ad atomi molto elettronegativi, si ha una separazione di cariche e la molecola, pur restando elettricamente neutra, presenta una parziale carica positiva su di un lato (in genere indicata come δ +) ed una parziale carica negativa sull’altro (δ-).
Cosa fanno le basi azotate?
Le basi azotate possono formare, tra loro, legami idrogeno specifici che permettono il riconoscimento e l’appaiamento fra guanina e citosina e tra adenina e timina (o uracile, che ha una struttura simile). Ciò permette l’aggregazione della doppia elica del DNA e la trascrizione del DNA in RNA.
Quale importanza assume il legame idrogeno nella molecola dell’acqua?
Con l’adesione le molecole dell’acqua stabiliscono un contatto con le molecole della parete del recipiente, grazie al legame idrogeno queste molecole riescono ad “arrampicarsi” lungo le pareti, mentre la forte coesione consente alla massa d’acqua di rimanere unita salendo.
Perché l’acqua è definita un solvente?
L’acqua è a polare covalente molecola in modo che possa dissolvere altre sostanze che sono covalenti polari come zuccheri, alcool e la maggior parte delle molecole organiche. L’acqua ha anche una vasta gamma di liquidi di 100∘C, che lo rende un solvente eccellente.
Qual è l’estremità negativa dell’atomo di idrogeno?
L’atomo di idrogeno, che costituisce l’estremità positiva della molecola, interagisce con l’estremità negativa di un’altra molecola vicina, creando un vero e proprio “ponte” tra le due molecole. Il legame idrogeno è un legame direzionale, nel senso che è più forte se l’idrogeno è allineato con i due atomi elettronegativi.
Cosa è il legame a idrogeno?
Il legame a idrogeno (o legame a ponte di idrogeno) è un particolare tipo di legame dipolare, ossia un legame che coinvolge due specie chimiche caratterizzate dalla pre – senza di addensamenti di carica elettrica di segno opposto. Questo particolare legame si forma tra un atomo di idrogeno legato co – valentemente a un atomo
A cosa servono le basi azotate nel DNA?
Le basi azotate svolgono importanti ruoli biologici; sono infatti i costituenti fondamentali di molte biomolecole come ad esempio gli acidi nucleici (DNA e RNA).
Qual è il legame tra idrogeno e molecola continua?
La linea tratteggiata tra l’ossigeno (in rosso) e l’idrogeno della molecola continua (in bianco) rappresenta il legame a idrogeno. Nell’acqua, il legame a idrogeno è dato dall’attrazione elettrostatica tra l’atomo di ossigeno di una molecola d’acqua e l’atomo di idrogeno della molecola continua.