Che tipo di legame è NH3?
L’atomo di azoto nella molecola NH3 ha infatti, tra gli elettroni di valenza, un doppietto elettronico libero, non condiviso con gli atomi di idrogeno nei legami N-H.
Perché l’ammoniaca è polare?
Quando in una molecola l’atomo centrale possiede una o più coppie di elettroni non impegnati in legame, la molecola risulta asimmetrica e, poiché i singoli momenti dipolari non si annullano, risulta anche complessivamente polare. Questo è, per esempio, il caso dell’acqua, H2O e dell’ammoniaca, NH3 (v. tab. 5.2).
Qual è il numero di protoni?
il numero di protoni corrisponde al valore del numero atomico Z (determinabile consultano qualsiasi tavola periodica ); il numero di neutroni è calcolabile facendo la differenza tra il numero di massa A e il numero atomico Z (n° = A – Z); il numero di elettroni è numericamente uguale al numero di protoni.
Quali sono i protoni e gli elettroni?
I protoni sono particelle positive che concorrono alla formazione del nucleo. Gli elettroni, invece, sono particelle con carica negativa. Di conseguenza, un atomo in condizioni neutre avrà lo stesso numero di protoni ed elettroni. Per esempio, il boro (B) ha un numero atomico pari a 5, per cui ha 5 protoni e 5 elettroni.
Qual è il peso di un atomo di 2 protoni?
L’elemento di un atomo di 2 protoni è sempre elio. Se le viene somministrato il peso atomico di un atomo, è necessario sottrarre il numero di neutroni per ottenere il numero di protoni. A volte si può dire l’identità degli elementi di un campione, se hai a disposizione solo il peso atomico.
Qual è il valore di carica elettrica del protone?
Tale particella, alla quale per convenzione è stata attribuito il valore di carica elettrica -1, viene identificata con il simbolo e-. Neutrone. Il neutrone è una particella dell’atomo priva di carica elettrica e insieme al protone compone il nucleo atomico. Come il protone ha la massa di 1u, ovvero 1,67·10-27 Kg. Protone
Quando una sostanza è apolare?
In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa. Le molecole che non presentano il fenomeno della polarità sono dette apolari o non polari.
Come capire il momento dipolare di una molecola?
Il momento dipolare rappresenta la somma vettoriale di tutti i momenti di legame presenti. Il momento di dipolo di legame è dato dal prodotto della carica per la distanza di legame e si misura in coulomb·metro (C·m) nel SI.