Sommario
A cosa servono gli elettroni nell atomo?
L’elettrone è responsabile delle proprietà chimiche fondamentali degli atomi e delle molecole. L’interazione elettromagnetica fra gli elettroni è infatti all’origine dei legami fra gli atomi e della struttura macroscopica della materia, oggetto di studio della chimica e della fisica dello stato solido.
Quanti elettroni ci possono essere in un atomo?
Numero quantico orbitale (l)
Valore di l | Lettera | Massimo numero di elettroni nel sottolivello (pari a (2 × l + 1) × 2) |
---|---|---|
0 | s | 2 |
1 | p | 6 |
2 | d | 10 |
3 | f | 14 |
Quante orbite può avere un atomo?
con n = 5, pur essendo teoricamente possibili 5 diversi tipi di orbitali, sono presenti orbitali s, p, d ed f come per n = 4; con n = 6 sono presenti solo orbitali s, p e d e con n = 7 solo orbitali s e p.
Qual è la forza dell’elettrone?
L’elettrone genera un campo elettrico che esercita una forza attrattiva su particelle con una carica positiva (come il protone) e una forza repulsiva su particelle con carica negativa. L’intensità di tale forza è determinata dalla legge di Coulomb .
Qual è la carica dell’elettrone?
L’elettrone ha una carica elettrica di −1,602 × 10 −19 C, che viene chiamata “carica elementare” ed è usata come unità standard per la carica delle particelle subatomiche.
Cosa significa guscio in un atomo monoelettronico?
In un atomo monoelettronico tutti gli orbitali atomici di uguale valore di n hanno la medesima energia e appartengono al medesimo livello (o guscio) dell’atomo. Il nome guscio riflette il fatto che quando n aumenta, la regione di maggior densità di probabilità è come un guscio quasi vuoto di raggio crescente.
Quali sono gli elettroni?
Gli elettroni sono i costituenti fondamentali degli atomi, assieme a protoni e neutroni. Essi sono confinati nella regione in prossimità del nucleo atomico e nel caso di un atomo neutro isolato sono in numero pari al numero atomico, cioè al numero di protoni contenuti nel nucleo.