Sommario
Come si forma un composto chimico?
I composti sono formati da molecole costituite da almeno due tipi diversi di atomi. Quindi con solo un centinaio di tipi di atomi si possono costruire milioni di molecole diverse che corrispondono ad altrettanti composti. È per questo che ai composti si dà un nome: perché sono tutti diversi fra loro, come le persone.
Come viene definito un composto?
1. Composto chimicoSostanza, di composizione chimica definita, risultante dall’unione di due o più elementi diversi. La combinazione dei diversi elementi che reagiscono per formare un c.
Qual’è la sostanza composta?
Una sostanza costituita da atomi uguali (ovvero dallo stesso elemento chimico) è detta sostanza elementare o sostanza semplice (ad esempio O2, O3, N2, H2), mentre è detta sostanza composta (o composto chimico) se è costituita da atomi di natura differente (ad esempio H2O, CO2, H2SO4).
Quali sono i composti principali del ferro?
Il ferro forma due serie principali di composti: i ferrosi (numero di ossidazione +2) e i ferrici (numero di ossidazione +3). Il ferro bivalente tende a ossidarsi al più stabile ferro +3.
Cosa è il ferro non emico?
Il ferro non-eme (o ferro non emico) è il ferro legato a proteine di deposito (come la ferritina), nelle quali si trova allo stato di ossidazione Fe3+ (ione ferrico). È presente nella milza, nel fegato e nel midollo osseo, dove si trova prevalentemente legato alla ferritina e all’emosiderina, con funzione di deposito.
Che cosa è il ferro?
Il ferro è un elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, con formazione di ruggine secondo un meccanismo di ossido-carbonatazione che può procedere nel tempo a causa delle caratteristiche fisiche del deposito.
Quali sono le funzioni del ferro?
Funzioni e Fabbisogno. Il ferro è necessario per la sintesi di emoglobina (proteina che trasporta l’ossigeno alle cellule), di mioglobina e di collagene; è inoltre indispensabile nei processi di respirazione cellulare e nel metabolismo degli acidi nucleici.