Sommario
- 1 Come è fatta la vitamina D?
- 2 In che frutta c’è la vitamina D?
- 3 Qual è la principale fonte vegetale di vitamina D?
- 4 Quali sono i livelli di vitamina D3 nel corpo umano?
- 5 Chi ha diritto alla vitamina D?
- 6 A cosa serve la vitamina D per il corpo?
- 7 Che cosa contiene la vitamina D?
- 8 Qual è la vitamina D 3?
- 9 Quali sono le vitamine principali del gruppo vitaminico D?
Come è fatta la vitamina D?
Cos’è la vitamina D La principale sorgente naturale di vitamina D è costituita dalla produzione endogena del colecalciferolo (vit D3) a livello della pelle, partendo dal colesterolo, attraverso una reazione chimica che dipende dall’esposizione alla luce solare (in particolare dall’irradiazione UVB).
In che frutta c’è la vitamina D?
Non esiste frutta che contenga vitamina D, né, tantomeno esistono verdure con vitamina D.
Quali sono le varianti della vitamina D?
In natura, la vitamina D esiste in due varianti: la vitamina D2 (chiamata anche ergocalciferolo), presente prevalentemente nei vegetali (frutta, verdura e funghi) la vitamina D3 (chiamata anche colecalciferolo) che viene sintetizzata dalla pelle a partire dal precursore 7-deidrocolesterolo in seguito all’esposizione ai raggi solari.
Qual è la principale fonte vegetale di vitamina D?
La principale fonte vegetale di vitamina D è, invece, rappresentata dai funghi, mentre la verdura e la frutta ne contengono molto poca e sempre nella variante meno biodisponibile (vitamina D2).
Quali sono i livelli di vitamina D3 nel corpo umano?
Il 1,25 (OH)2-D rappresenta la forma effettivamente attiva nel corpo umano, responsabile di tutte le proprietà biologiche della vitamina D3, mentre i livelli nel sangue di 25 (OH)-D vengono di norma presi come valori riferimento per la diagnosi di situazioni di sufficienza, insufficienza o deficit/carenza di gravità variabile (ipovitaminosi D).
Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo di deficit di vitamina D?
Ulteriori fattori di rischio per lo sviluppo di deficit di vitamina D comprendono: la scarsa esposizione al sole/vita all’aria aperta; l’obesità; i disturbi alimentari (specie se associati a vomito frequente) o comunque una nutrizione povera di cibi che possono fornire vitamina D3, come latte e derivati, salmone e altri pesci grassi.
Chi ha diritto alla vitamina D?
Così l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), con la nota 96, ha recentemente stabilito che può essere rimborsata solo in casi specifici: la ricetta rossa spetta agli anziani nelle case di ricovero, alle donne in gravidanza o che allattano, alle persone con osteoporosi o osteopatia che non seguono una terapia per le ossa …
A cosa serve la vitamina D per il corpo?
Nella sua forma attivata, la vitamina D agisce in realtà come un ormone che regola vari organi e sistemi ed è importante nel controllo dell’infiammazione e del sistema immunitario. Una sua carenza è stata associata a diversi tipi di malattie, dal diabete all’infarto, dall’Alzheimer all’asma o alla sclerosi multipla.
Quando va assunta la vitamina D?
La vitamina D va assunta ogni giorno (dose = 1000 UI) o ogni 2 giorni (dose = 2000 UI), non in forma di megadosi ogni 1-2 mesi o addirittura 1-2 volte l’anno. In questo modo si evita l’eccesso di vitamina D. Va assunta subito dopo il pasto principale.
Che cosa contiene la vitamina D?
La vitamina D, comprendendo tutte e cinque le sostanze classificate sotto questo nome, è un pro-ormone coinvolto sostanzialmente nei processi fisiologici che riguardano il calcio. La scoperta della vitamina D risale al 1919, quando ci si accorse che le condizioni dei bambini rachitici miglioravano se esposti ai raggi solari.
Qual è la vitamina D 3?
Recenti studi hanno rivelato che la vitamina D nella sua forma D 3, il colecalciferolo, una volta attivata nella forma 1,25(OH) 2 D 3 agisce da immuno modulatore, inibendo il processo immunitario TH17 tipico delle malattie autoimmuni.
Quali sono i valori normali di vitamina D nel sangue?
I valori normali di vitamina D nel sangue sono compresi fra 10 e 30 milligrammi per millilitro di sangue anche se lo ricordiamo per correttezza, ci sono differenti metodi di misura della vitamina D e ciò rende difficile stabilire dei livelli di riferimento universali.
Quali sono le vitamine principali del gruppo vitaminico D?
Queste sono le forme principali che costituiscono il gruppo vitaminico D: vitamina D1 : composto costituito in parti 1:1 di ergocalciferolo e lumisterolo. vitamina D2 : ergocalciferolo. vitamina D3 : colecalciferolo. vitamina D4 : diidroergocalciferolo. vitamina D5 : sitocalciferolo.