Sommario
Chi rilascia il certificato di riacquistata capacità lavorativa?
Il certificato di riacquisita capacità lavorativa deve essere rilasciato dal medico di base, di norma lo stesso che ha compilato il certificato medico di malattia. Va consegnato in originale allo sportello della propria sede INPS oppure inoltrato tramite raccomandata A/R all’indirizzo indicato nella lettera.
Come funziona con il certificato di malattia?
Sulla base della normativa vigente, l’INPS riconosce la prestazione di malattia ai lavoratori assicurati soltanto dal giorno di rilascio del certificato, il che implica che il medico – per legge – non può giustificare giorni di assenza antecedenti la visita e quindi il rilascio del certificato stesso.
Che cos’è la carenza malattia?
Cos’è il periodo di carenza? Ebbene, si tratta di un periodo di malattia, pari a tre giorni, durante i quali il lavoratore è interamente pagato dal datore di lavoro. Quindi sarà quest’ultimo a dover corrispondere il 100% della retribuzione.
Cosa significa surroga Inps?
222/1984 dispone, all’articolo 14, che l’Inps, quale ente erogatore delle prestazioni per invalidità e inabilità, è surrogato, fino a concorrenza del loro ammontare, nei diritti dell’assicurato o dei superstiti verso i terzi responsabili e loro compagnie di assicurazione. …
Quanto è pagata la malattia?
Il valore del trattamento economico per malattia pagato dall’INPS è pari al 50% della retribuzione media giornaliera del lavoratore, importo applicato dal quarto al ventesimo giorno di malattia.
Come richiedere surroga mutuo INPS?
Le domande di surroga vengono prese in esame dall’INPS insieme alle altre domande di mutuo. Ricordiamo che la domanda va presentata per via telematica nell’area riservata del sito dell’INPS (www.inps.it) tra il 15 gennaio e il 10 ottobre di ogni anno.
Quanto è pagata la malattia i primi 3 giorni?
Come già detto, i primi 3 giorni di solito sono a totale carico dell’azienda, mentre per il periodo successivo, in linea di massima, si prendono in considerazione i seguenti parametri: Primi 20 giorni di malattia (successivi al terzo) = 50% della retribuzione media giornaliera.