Sommario
Che cosa significa radon?
Il radon è un gas nobile radioattivo che si forma in modo naturale nel terreno. Il radon si forma nella sequenza di disintegrazione dell’uranio, che si trova dappertutto nel suolo. La disintegrazione naturale dell’uranio produce, tra gli altri, il radio e il radon.
Come ci si difende dal radon?
Si tratta, a seconda dei casi, di: ventilare i vespai, cioè le camere d’aria che isolano il pavimento dal terreno, sigillare tutte le possibili vie di ingresso dalle pareti e dai solai a contatto con il terreno, pressurizzare l’abitazione o aspirare il gas dal suolo al di sotto dell’edificio.
Come rilevare radon in casa?
Il metodo più comunemente utilizzato è il monitoraggio passivo del radon. Dei dispositivi “monitor”, o dosimetri, passivi vengono posizionati in un’area di una struttura per un determinato periodo di tempo e poi sigillati ed inviati in un laboratorio per l’analisi dopo che il periodo di rivelazione è scaduto.
Come difendersi dal gas radon?
Impermeabilizzare e sigillare il pavimento del piano basso, separare quest’ultimo dal terreno con un volume vuoto e aspirare il gas da sotto l’abitazione (dalla cantina, dal vespaio o direttamente dal terreno) sono infine le tecniche più efficaci seguite dalle imprese specializzate per questo servizio.
Come si forma il gas radon?
Il radon è un gas radioattivo (tempo di dimezzamento di 3,8 giorni) di origine naturale che si forma nel terreno per il decadimento radioattivo dell’uranio presente nelle rocce.
Che cosa è il radon?
Il radon (Rn) è un gas inodore e incolore (inerte), radioattivo, prodotto dal decadimento del radio, cioè dal cambiamento della composizione del nucleo dell’atomo di radio con emissione di radiazione. Il radio, a sua volta, è prodotto da decadimenti successivi dell’uranio, presente in piccole quantità in tutta la crosta terrestre.
Quali sono i livelli di esposizione del radon?
Radon e livelli di esposizione. L’unità di misura della concentrazione di radon, secondo il Sistema Internazionale (SI), è il Becquerel per metro cubo (Bq/m 3), dove il Becquerel (Bq) è l’unità di misura dell’attività di una sostanza radioattiva e 1 Bq rappresenta 1 decadimento radioattivo al secondo.
Qual è il pericolo maggiore del gas radon?
Il pericolo maggiore del gas radon è correlato all’inalazione: inspirato in quantitativi in eccesso e per periodi prolungati, può infatti provocare seri danni alla salute, in particolare ai polmoni, qualificandosi come seconda causa di rischio per l’insorgenza di un tumore, dopo il fumo (questo significa che i fumatori che vivono a