Come si comporta il DNA durante la mitosi?
Durante la mitosi e la meiosi, la condensazione del DNA raggiunge il livello massimo e diventa possibile osservare i cromosomi. I cromatidi fratelli sono costituiti da DNA compattato e avvolto su sé stesso e sono uniti in corrispondenza di una regione centrale chiamata centromero .
Per quale ragione una cellula prima di fare la mitosi duplica il proprio DNA?
La duplicazione e la stretta spiralizzazione dei cromatidi (figura 2C) sono due eventi indispensabili perché la mitosi possa avvenire correttamente: solo così infatti è possibile separare e distribuire equamente le molecole di DNA nei due nuclei in formazione.
Come si compie la mitosi?
Durante la mitosi si compie la terza tappa fondamentale del processo di divisione cellulare: la segregazione del DNA duplicato. Per realizzare una ripartizione regolare, le enormi molecole di DNA, assieme alle proteine a esse associate, si addensano in cromosomi molto compatti.
Come avviene la mitosi nel ciclo cellulare?
La mitosi nel ciclo cellulare. Il ciclo cellulare si suddivide in tre fasi: l’interfase, in cui la cellula svolge le sue funzioni vitali e si prepara alla divisione; la mitosi, periodo di gran lunga più breve, in cui la cellula si divide; la citocinesi (citodieresi), cioè la divisione del citoplasma della cellula per formare due cellule
Come avviene la spiralizzazione del DNA?
La spiralizzazione del DNA è possibile grazie alla presenza di proteine chiamate istoni che interagiscono con il DNA formando un complesso detto nucleosoma.
Come si distingue la mitosi dalla meiosi?
La mitosi è molto simile alla meiosi, ma si distingue da essa poiché forma 2 cellule figlie con lo stesso numero di cromosomi (46 nel caso di cellula di H. sapiens) della cellula madre, mentre nella meiosi si formano 4 cellule figlie con il corredo cromosomico dimezzato