Sommario
Che cosa unisce i due nuclei in un legame covalente?
in un legame covalente due atomi condividono gli elettroni di valenza o alcuni di essi. I due atomi risultano legati perchè i due nuclei attraggono simultaneamente gli elettroni condivisi.
Qual è la coppia di elettroni che costituisce il legame covalente?
La coppia di elettroni che costituisce il legame covalente risulta spostata verso l’atomo più elettronegativo (in questo caso il Cl). Quest’ultimo acquista quindi una carica parzialmente negativa (δ -, delta meno), mentre l’altro atomo (nel nostro caso H) assume una carica parzialmente positiva (δ +, delta più).
Quali sono gli esempi di legame covalente?
La molecola di idrogeno (H2) e la molecola di cloro (Cl2) sono importanti esempi di legame covalente. In ambedue i casi una coppia di elettroni è condivisa dagli atomi che formano la molecola. La condivisione di una sola coppia di elettroni tra gli atomi porta alla formazione di un legame covalente singolo.
Quando si instaura un legame covalente polare?
Un legame covalente polare si instaura quando avviene una sovrapposizione degli orbitali atomici di due atomi con una differenza di elettronegatività minore o uguale a 1,7 e maggiore di 0,4.
Quando si parla di legame covalente eteropolare?
Si parla in questo caso di legame covalente eteropolare (o polare). Un legame covalente polare si instaura quando avviene una sovrapposizione degli orbitali atomici di due atomi con una differenza di elettronegatività minore o uguale a 1,7 [1] e maggiore di 0,4.
Quale tra i seguenti e il legame più forte?
Il legame covalente è il legame chimico più forte e si distinguono due tipi di legame covalente: 1 – il legame covalente puro; 2 – il legame covalente polare. Un legame covalente è detto “puro” quando si forma fra atomi con lo stesso valore di elettronegatività, oppure valori molto vicini.
Qual è il processo di fusione di nuclei atomici?
Il processo di fusione di nuclei atomici è il meccanismo alla base delle stelle, tale processo rende possibile il loro splendore, e il mantenimento costante delle dimensioni durante la loro vita. Questa reazione impedisce alle stelle di collassare su se stesse sotto la propria forza di gravità.
Come e’ costituito l’atomo?
STRUTTURA DEGLI ATOMI L’atomo e’ costituito da un NUCLEO sentrale, che ne contiene quasi tutta la massa, e dagli ELETTRONI che ruotano intorno al nucleo: Il NUCLEO dell’atomo e’ a sua volta composto da due tipi di particelle: i protoni, dotati di carica positiva e i neutroni, privi di carica.
Quali sono gli atomi che devono formare il legame?
In genere i due atomi che devono formare il legame possiedono ciascuno un orbitale contenente un solo elettrone; a seguito della fusione dei due orbitali atomici, l’orbitale di legame si trova a contenere due elettroni, derivanti ciascuno da uno dei due atomi che hanno formato il legame.
Quali sono le trasformazioni del nucleo?
Le trasformazioni del nucleo I nuclei di tutti gli atomi, a eccezione di quelli di idrogeno, contengono, stipati in un piccolissimo volume, un numero più o meno grande di protoni, cioè di cariche elettriche di ugual segno, e di neutroni.