Skip to content

Rispostesaggia.it

Risposte da tutta Internet

  • Casa
  • LifeHacks
  • Popular guidelines
  • Consiglio
  • Recente
  • Domande
  • Comune
  • Blog
  • Contatti

Quali antibiotici contengono la claritromicina?

Posted on Febbraio 18, 2020 By Author

Sommario

  • 1 Quali antibiotici contengono la claritromicina?
  • 2 Che cosa sono i macrolidi?
  • 3 Cosa mangiare quando si prende un antibiotico?
  • 4 Come si usa la claritromicina per il trattamento di malattie ad eziologia batterica?
  • 5 Quanto dura la dose di claritromicina?

Quali antibiotici contengono la claritromicina?

Klacid, Macladin, Veclam e altri.

Che differenza c’è tra amoxicillina e claritromicina?

L’attività in vitro della claritromicina è risultata pH-dipendente (a pH 5,5 l’attività antibatterica diminuisce di circa 16 volte rispetto a quella osservata a pH 7,2) a differenza di quanto riscontrato per amoxicillina (attività batterica pH-indipendente) (Cederbrant et al., 1994).

Cosa non mangiare con claritromicina?

Però, esistono anche alcuni alimenti che andrebbero bannati dalla dieta quando si assumono antibiotici. Tra questi ultimi, sono da evitare: caffè, cappuccino, tè, alcolici, cioccolato, fritture, pomodori, formaggi grassi e salumi.

Che cosa sono i macrolidi?

I macrolidi sono una classe di antibiotici. Gli antibiotici… maggiori informazioni che viene frequentemente impiegata per trattare infezioni in presenza di allergie alle penicilline….I macrolidi includono:

  • Azitromicina.
  • Claritromicina.
  • Eritromicina.
  • Fidaxomicina.

Che farmaco e la claritromicina?

La claritromicina è un antibiotico appartenente alla categoria dei macrolidi; quest’ultimi costituiscono una grande famiglia di prodotti naturali, molti dei quali manifestano attività antibiotica.

Cosa si cura con la claritromicina?

Si utilizza per fronteggiare diversi tipi di infezioni: infezioni delle vie aeree superiori (infezioni della gola e sinusali) e inferiori (bronchiti e polmoniti); infezioni di cute e annessi di gravità lieve-moderata.

Cosa mangiare quando si prende un antibiotico?

Assumere alimenti ricchi di vitamine del gruppo B che aiutano a riequilibrare la flora batterica: lievito di birra, riso, grano, pane integrale, soia, carne, fegato, uova, latte, pesce, cereali integrali, piselli, albume d’uovo, pesce, vegetali verdi.

Quale antibiotico contiene macrolidi?

Fra i farmaci appartenenti a questa classe di antibiotici, ricordiamo l’eritromicina, la claritromicina, l’azitromicina e la spiramicina.

Quali sono le dosi di claritromicina?

Posologia e modalità d’uso. Nel trattamento di eradicazione dell’Helicobacter pylori attraverso la triplice terapia, si consiglia di assumere 1500 mg di claritromicina al dì, suddivisi in 3 somministrazioni quotidiane da 500 mg ciascuna, per un periodo standard di quattordici giorni.

Come si usa la claritromicina per il trattamento di malattie ad eziologia batterica?

La claritromicina viene usata per il trattamento di malattie ad eziologia batterica, come varie forme di tonsillite, laringite, faringite, bronchite cronica, sinusite acuta, polmonite e infezioni della pelle ; la claritromicina è anche uno dei farmaci principali che si usano nella triplice terapia per eradicare l’Helicobacter pylori.

Quali sono le reazioni avverse associate a claritromicina?

Le reazioni avverse più frequenti e comuni associate alla terapia con claritromicina sia negli adulti sia nei bambini sono dolore addominale, diarrea, nausea, vomito e alterazione del gusto. Queste reazioni avverse sono solitamente di intensità lieve e sono note anche per gli altri antibiotici macrolidi (veda la lista seguente).

Quanto dura la dose di claritromicina per la Legionella Pneumonia?

Nel trattamento della Legionella Pneumonia la dose di claritromicina consigliata varia da 500 a 1000 mg/die, da assumersi in due somministrazioni quotidiane, una ogni 12 ore, per circa due settimane, in base alla severità dell’infezione.

Quanto dura la dose di claritromicina?

Nel trattamento delle infezioni cutanee o delle infezioni dei tessuti molli, la dose di claritromicina raccomandata varia da 500 a 1000 mg/die, da suddividere in due somministrazioni giornaliere per 7/14 giorni; sia la dose che la durata del trattamento variano in base alla severità dell’infezione.

Come si raccomanda l’uso concomitante di claritromicina?

L’uso concomitante di claritromicina con farmaci ipoglicemizzanti orali (come sulfaniluree) e/o con insulina può provocare una significativa ipoglicemia. Si raccomanda un attento monitoraggio del livello del glucosio (vedere paragrafo 4.5).

Quali sono i livelli plasmatici di claritromicina?

Si sono osservati livelli plasmatici di picco di 1 – 2 μg/ml di claritromicina in adulti dopo somministrazione orale di 250 mg due volte al giorno. Dopo somministrazione di 500 mg di claritromicina due volte al giorno il picco plasmatico era di 2,8 μg/ml.

Consiglio

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa significa sbattere le palpebre velocemente?
Next Post: Cosa sono i legami spirituali?

Popolare

  • Cosa vuol dire quando ti fanno male tutti i denti?
  • Dove vive il giglio?
  • Come si chiama una ferita?
  • Quanti CV ha una MXGP?
  • Quanto dura una pistola Glock?
  • Come spruzzare le formiche in giardino?
  • A cosa serve il grafico di Ramachandran?
  • Cosa regalare a una persona a cui piacciono gli animali?
  • Cosa determina il meccanismo della diffusione?
  • Come si chiama chi studia la cacca?

Copyright © 2025 Rispostesaggia.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA