Sommario
- 1 Quanto costa andare a vedere le cascate delle Marmore?
- 2 Come si arriva alla Cascata delle Marmore?
- 3 Cosa sapere sulle Cascate delle Marmore?
- 4 Dove è meglio parcheggiare alle cascate delle Marmore?
- 5 Quanti scalini ci sono alle cascate delle Marmore?
- 6 Quanti gradini ci sono alle Cascate delle Marmore?
Quanto costa andare a vedere le cascate delle Marmore?
intero: 10,00€ ridotto: 7,00€ gratis: bambini fino a 4 anni, disabili, residenti nel comune di Terni.
Come si arriva alla Cascata delle Marmore?
Autostrada A24 (Roma-L’Aquila-Teramo), uscire al casello della Valle del Salto e seguire le indicazioni per Rieti. Da Rieti prendere la Superstrada per Terni, seguire le indicazioni per la località di Marmore dove si trova il parcheggio e la biglietteria del Belvedere Superiore.
Come vedere le cascate delle Marmore senza pagare?
Dal lunedì al venerdì, nei mesi n cui le cascate sono aperte solo il sabato e la domenica, potrai entrare e percorrere i sentieri liberamente senza pagare il biglietto d’ingresso. Invece, nel mese di Gennaio i sentieri sono aperti solo nel weekend.
Cosa sapere sulle Cascate delle Marmore?
La Cascata delle Marmore è considerata una delle più alte d’Europa: il dislivello complessivo tra la cima e la base è di 165 metri, suddiviso in tre salti che le donano lo spettacolare aspetto attuale. La Cascata è formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera fluendo dal vicino lago di Piediluco.
Dove è meglio parcheggiare alle cascate delle Marmore?
Per i camperisti è prevista un’area attrezzata, sempre nei pressi dell’info Point del belvedere inferiore, di n. 15 posti. In alternativa si può parcheggiare (ma non campeggiare) presso il campetto di calcio – Campacci del Belvedere superiore con la stessa tariffazione auto.
Quanto è lungo il percorso delle Cascate delle Marmore?
300 metri
È un percorso semplice e breve che conduce nel cuore delle Cascate (300 metri, con un dislivello di 40 m e un tempo di percorrenza di 20 minuti). Il fragore delle acque e la natura incontaminata lo rendono uno dei più emozionanti.
Quanti scalini ci sono alle cascate delle Marmore?
Il sentiero uno (“Antico Passaggio”) il più impegnativo con circa 600 gradini in pietra naturale e dislivello 20 a scendere e 40 salita dislivello 150 metri su un chilometro e mezzo .