Sommario [hide]
Quanti Volt ha una batteria moto?
12 V
Carica della batteria della moto Per la nostra classica batteria con tensione nominale di 12 V, la tensione di ricarica è di 13,8 V. La corrente di ricarica deve essere limitata a circa 1/10 della capacità della batteria.
Come testare lo statore di una moto?
Per fare questo bisogna selezionare sul tester la tensione in continua, mettere i puntali sui morsetti della batteria. A moto spenta vedrete una tensione di 12,3 – 12,8 volt, se la batteria è abbastanza carica una volta acceso il motore questa tensione dovrebbe salire su valori superiori a 13 volt.
Come si legge una batteria per moto?
Prendiamo per esempio la batteria YTX14-BS:
- YT: questa sigla identifica il produttore, in questo caso Yuasa.
- X: significa High Performance Battery.
- 14: identifica il grado di performance della batteria, spesso (ma non sempre) coincide con la capacità della batteria.
- BS: indica il tipo dei terminali.
Come si legge la batteria moto?
I valori si possono leggere sull’etichetta della batteria o nel manuale d’uso del vostro veicolo. Il numero che troverete in amperora (Ao) indica la capacità della batteria, mentre la corrente continua in ampere (A) bisogna scegliere la più alta.
Come funziona il motorino di avviamento?
Alloggiato all’interno del sistema di avviamento, il motorino può essere elettrico, pneumatico o idraulico; la sua funzione è quella di innescare i motori a combustione interna. Il motorino di avviamento (‘ starter ‘ in inglese) è una delle componenti fondamentali del sistema di avviamento dei motori a combustione interna.
Qual è la corrente assorbita da un motorino d’avviamento?
Generalmente la corrente assorbita da un motorino d’avviamento varia in base alla salute dell’impianto dei cavi (masse e positivo), allo stato di carica della batteria e al tipo di motore termico che deve avviare (a parte un picco iniziale oltre 600 A poi la corrente assorbita deve attestarsi da 150 A a 350 A, in base a tipo di
Come capire se vi sia guasto al motorino di avviamento?
Per capire se vi sia o meno un guasto al motorino di avviamento, basta controllare le luci delle spie sul cruscotto: se queste restano accesa, ma l’auto non parte, sicuramente ci sarà un guasto al motorino di avviamento.
Cosa può causare un motorino difettoso o non funzionante?
Un motorino avviamento difettoso o non funzionante può essere dovuto a varie cause. Una di queste è la batteria scarica: in tal caso, una volta girata la chiave all’interno del comando di accensione, nonostante il quadro della strumentazione si illumini, si sente solo un lieve fruscio.