Sommario
Quando non si produce corrente indotta?
Quando la resistenza è grande, il campo magnetico nella bobina del circui- to indotto è piccolo. Mentre la calamita si muove in su e in giù, la lampadina si accende: nel circuito circola una corrente. Invece, se la calamita è ferma, la lampadina non si accende; quindi nel circuito non c’è corrente.
Come si genera la corrente indotta?
Avvicinando un magnete a un circuito, la variazione di flusso del campo magnetico produce nel circuito una corrente indotta. Questa corrente genera a sua volta un campo magnetico, il cui effetto sul circuito è, come dimostrato sperimentalmente, quello di opporsi al campo magnetico esterno.
Come si calcola la variazione del flusso del campo magnetico?
Il flusso del campo magnetico si esprime come prodotto scalare tra il vettore campo magnetico e il vettore superficie: Φ(vec B) = vec B * vec S = B * S * cos α
Come si calcola il flusso di un campo elettrico?
Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie è dato dall’integrale del campo elettrico sulla superficie considerata; nel caso di un campo elettrico uniforme e di una superficie piana si riduce al prodotto scalare tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie.
Quando la FEM indotta è nulla?
Una f.e.m. può essere indotta cambiando l’area del circuito in un campo magnetico costante. Esse si annullano quando l’area rimane costante. Se si aumenta l’area del cir- cuito si genera una corrente di verso opposto.
Come un campo magnetico può essere creato da una corrente elettrica?
Campo magnetico creato da una corrente Un campo magnetico può essere creato anche da una corrente elettrica, come veri-ficò il danese Hans Christian Oersted (1777-1851). Oersted fece un’esperienza di questo genere: mise un aghetto magnetico sotto un filo rettilineo di materiale con-duttore, come nella figura 4.
Qual è il verso del campo di induzione magnetica?
le linee del campo di induzione magnetica sono di forma circolare, centrate rispetto al conduttore e giacenti in piani ortogonali al conduttore stesso. Il verso del campo di induzione magnetica è dato dalla regola della mano destra: considerando il pollice nel verso in cui scorre la corrente, il verso del campo di induzione magnetica è
Cosa sono campi magnetici e induzione elettromagnetica?
Campi magnetici e induzione elettromagnetica La corrente che scorre in un circuito elettrico crea attorno a sé un campo di induzione magnetica. Questo campo teoricamente si estende all’infinito: in realtà la sua intensità è inversamente proporzionale alla distanza dal circuito.
Qual è l’intensità del campo magnetico?
L’intensità del campo magnetico, all’interno del solenoide, si ricava mediante la seguente espressione: l N I H ⋅ = dove: N = numero di spire I = intensità della corrente elettrica l = lunghezza del solenoide Il verso si determina avvolgendo il solenoide con la mano destra nel senso di percorrenza della corrente.