Sommario
Qual è la funzione della guaina mielinica?
mielina Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini.
Cosa mangiare per la mielina?
I cibi che contengono lectina sono: tuorlo, semi di soia, germe di grano, fegato, cavolini di Bruxelles, burro d’arachidi e cioccolato. Vitamina b12 – La vitamina B12 è necessaria per la sintesi della mielina. I cibi che contengono questa vitamina sono: uova, pesci con guscio, carne, pollame, cibi fortificati.
Come è fatta la guaina mielinica?
La guaina mielinica è formata dagli avvolgimenti concentrici della membrana plasmatica di cellule della neuroglia attorno all’assone: cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico, oligodendrociti nel sistema nervoso centrale.
Chi produce la guaina mielinica?
Gli assoni sono normalmente protetti da una guaina di mielina che ha la funzione di permettere la trasmissione degli impulsi. La mielina viene prodotta dalle cellule gliali, che sono tutte le cellule non nervose presenti nel sistema nervoso.
Cosa comporta la mancanza di mielina?
Negli adulti, a determinare la distruzione della mielina possono essere delle infezioni virali oppure una reazione autoimmune come nel caso della sclerosi multipla. Altre cause sono le infiammazioni, i disturbi metabolici o la carenza di vitamina B12, ictus, l’assunzione di particolari farmaci o un eccesso di alcol.
Cosa significa mielina?
– In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guaina mielinica delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini.
Come si può ripristinare la mielina?
Per anni si è creduto che una volta danneggiata, la mielina non potesse essere rigenerata. Recentemente si è visto che il sistema nervoso centrale può remielinizzarsi, cioè formare nuova mielina, e ciò apre nuove prospettive terapeutiche nel trattamento della sclerosi multipla.
Cosa significa mielinizzazione?
Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno e nutrimento alle cellule nervose del sistema nervoso centrale.
Quali cellule gliali producono la mielina?
oligodendrociti
Gli oligodendrociti interfascicolari hanno il compito di rivestire gli assoni del sistema nervoso centrale con una sostanza lipidica chiamata mielina producendo la cosiddetta guaina mielinica. La guaina isola l’assone permettendo quindi una migliore propagazione dei segnali elettrici (conduzione saltatoria).
Quali malattie possono essere causate da carenza di guaina mielinica?
Ictus. Infezioni da alcuni virus. Malattie del sistema immunitario. Disturbi metabolici.