Sommario
Qual è la funzione della cintura scapolare?
La cintura scapolare, o cingolo scapolare, connette gli arti superiori con lo scheletro assile, sostiene l’arto superiore e offre inserzione a diversi muscoli. È composto dalle due clavicole, dalle due scapole che con le loro cavità glenoidee accolgono le due teste omerali.
Quali sono le spalle?
La spalla è la regione pari del tronco, situata in posizione latero-superiore, su cui s’incontrano tre importanti ossa: la clavicola, la scapola e l’omero. Le spalle sono sede di importanti articolazioni – su tutte, l’articolazione gleno-omerale, che collega la scapola all’omero – e di numerosi muscoli.
Qual è la funzione della cintura pelvica?
La cintura pelvica rappresenta il collegamento tra il cosiddetto scheletro assiale e lo scheletro degli arti inferiori. Le ossa del bacino hanno due fondamentali funzioni: sorreggere il peso della parte superiore del corpo e connettere quest’ultima agli arti inferiori.
Come si chiama la parte superiore delle spalle?
I muscoli della spalla sopraspinato sottospinato piccolo rotondo e sottoscapolare sono i muscoli costituenti la cosiddetta cuffia dei rotatori, una struttura anatomica fondamentale per i movimenti dell’articolazione scapolo-omerale.
Cosa è il cingolo scapolare?
Il cingolo scapolare, detto anche cintura scapolare, costituisce la nostra spalla ed ha lo scopo di collegare gli arti superiori al tronco. Il cingolo scapolare è formato da scapola , omero , clavicola e sterno .
Qual è il margine mediale della scapola?
Il margine mediale della scapola è parallelo alla colonna vertebrale fino all’altezza della spina. Il margine laterale è arrotondato e obliquo dall’alto verso il basso in direzione mediale. Termina in alto nel tubercolo infraglenoideo, struttura anatomica da cui origina il capo lungo del tricipite brachiale.
Come funziona la cintura scapolare?
La cintura scapolare, o cingolo scapolare, connette gli arti superiori con lo scheletro assile, sostiene l’arto superiore e offre inserzione a diversi muscoli. È composto dalle due clavicole, dalle due scapole che con le loro cavità glenoidee accolgono le due teste omerali.