Sommario
Cosa troviamo nella pelle?
La pelle è composta di due strati principali, l’epidermide e il derma, che si trovano su uno strato adiposo detto ipoderma (tessuto sottocutaneo). A loro volta, l’epidermide e il derma sono composti da sotto-strati.
Cosa osservi della cute?
L’epidermide è lo strato esterno, relativamente sottile e resistente della pelle. La maggior parte delle cellule nell’epidermide sono cheratinociti. Inoltre, l’epidermide (insieme agli altri strati della pelle) protegge gli organi interni, i muscoli, le fibre nervose e i vasi sanguigni da potenziali lesioni.
Quali tipi di ghiandole sono presenti nella cute?
Le ghiandole sebacee (che forniscono il sebo o grasso alla superficie della pelle) e le ghiandole sudoripare (che forniscono acqua ed acido lattico alla superficie della pelle) si trovano entrambi nel derma.
Quali sono le proprietà fondamentali della pelle?
La pelle gode di tre proprietà fondamentali e straordinarie: 1) l’autoriparazione: la pelle si rigenera in seguito ad una lesione attraverso vari tipi di meccanismi di riparazione (vedi capitolo successivo). 2) l’estensibilità: la pelle si adatta perfettamente alle variazioni della dimensione corporea che subentrano nel corso della vita.
Quanto è “grande” la pelle?
Quanto è “grande” la pelle? Il corpo umano ha una superficie compresa tra 1,5 e 2 m 2 circa, quindi questa è l’estensione della pelle. Considerando uno spessore medio degli strati superficiali di 2-3 mm, il peso totale della pelle è valutabile nell’ordine di 10 Kg (il 15% circa della massa corporea totale). Leggi anche:
Qual è il peso totale della pelle?
Il corpo umano ha una superficie compresa tra 1,5 e 2 m 2 circa, quindi questa è l’estensione della pelle. Considerando uno spessore medio degli strati superficiali di 2-3 mm, il peso totale della pelle è valutabile nell’ordine di 10 Kg (il 15% circa della massa corporea totale). Leggi anche: