Sommario [hide]
Cosa succede se un cane mangia la naftalina?
La naftalina provoca sintomi gastrotenterici e vomito, causando la stimolazione del SNC e si ha emolisi con anemia con corpi di Heinz. La dose letale 50 per bocca nei cani è di 400 mg/kg, mentre è più bassa nei gatti.
Cosa provoca la naftalina?
Per gli esseri umani l’esposizione eccessiva al naftalene provoca la distruzione dei globuli rossi e produce sintomi di nausea, vomito, diarrea, passaggio di sangue nelle urine e pallore della pelle.
Dove si mette la naftalina?
La naftalina va utilizzata esclusivamente in spazi chiusi e circoscritti. Seleziona dei contenitori di plastica e delle sacche porta-abiti che si possano sigillare e riporre negli armadi o sotto il letto. Disponi ordinatamente i vestiti all’interno dei contenitori.
Per cosa viene utilizzata la naftalina?
Oltre all’impiego nell’industria chimica principalmente come materia prima per la sintesi dell’anidride ftalica e di coloranti (Acido H), trova uso domestico anche come insetticida, specialmente contro le tarme. In passato è stato utilizzato come combustibile nel campo automobilistico e ferroviario.
Cosa succede alla naftalina quando la metti tra gli abiti?
La sublimazione avviene anche a temperatura ambiente ed è evidente in materiali come la canfora e la naftalina, impiegati normalmente come tarmicidi, le cui palline o scaglie tendono a ridursi di dimensioni sino a scomparire del tutto senza bisogno di scaldarle.
Che differenza c’è tra canfora e naftalina?
Canfora e naftalina La canfora può essere di origine naturale, estratta da vegetali, oppure ottenuta per sintesi; la naftalina, commercializzata in palline, è sempre artificiale.
Che differenza c’è tra la canfora e la naftalina?
Che cosa succede alla naftalina quando la metti tra gli abiti?
Osservando il comportamento della naftalina si nota che brucia con fiamma fuligginosa e che, se ci si espone troppo ad essa, può distruggere i globuli rossi e causare alcuni danni e malori come nausea, vomito, diarrea, passaggio di sangue nelle urine e pallore della pelle.
Come eliminare l’odore di naftalina dagli armadi?
Per rimuovere l’odore è necessario preparare una miscela con mezza parte di alcool denaturato e mezza parte di succo di limone; dopo aver filtrato la miscela con un colino, per rimuovere eventuali semi o pezzetti di limone, la mettiamo dentro un contenitore dotato di spruzzino o nebulizzatore e la spruzziamo all’ …
Cosa succede quando la naftalina sublima?
Cosa mettere al posto della naftalina?
Lavanda e tea tree oil I rimedi naturali alternativi alla naftalina, quindi efficaci contro le tarme, si basano normalmente su un profumo sgradito a questi insetti. La prima soluzione d’elezione è la comunissima lavanda.