Sommario
Cosa succede se mangi un pezzo di pane con la muffa?
Le conseguenze più eclatanti sono a carico dell’apparato gastrointestinale, con vomito e diarrea, renale (specie per chi soffre già di calcoli o candidosi), ma possono anche attaccare i polmoni, provocando rinite allergica, congestione nasale, attacchi di asma in soggetti ipersensibili alle muffe.
Come si forma la muffa sul pane?
Le spore fungine sono sempre presenti nell’aria o sul cibo che portiamo in casa ma solo con temperature e umidità ideali danno origine alle muffe. Quando infatti le condizioni dell’ambiente sono a loro favorevoli, le spore “germinano”, formando i tipici agglomerati di miceli.
Che cosa può provocare la muffa del pane?
Una cosa fondamentale da terner presente e ricordare SEMPRE, è che la muffa sia del pane, che nella carne o o anche quella presente nei frutti a guscio può provocare cancro al fegato o problemi respiratori o danni ai centri nervosi.
Quali sono gli effetti negativi della muffa sulla salute?
Dermatiti – Tra gli effetti negativi della muffa sulla salute ci sono problemi dermatologici che comportano desquamazione della pelle, eruzioni cutanee e prurito. Difficoltà di concentrazione – L’esposizione alla muffa può rendere più difficile concentrarsi, può avere effetti negativi sulla memoria, causare vertigini e mal di testa.
Quali sono le cause della muffa alimentare?
Muffa alimentare: cause La muffa alimentare, si sviluppa grazie all’ umidità eccessiva e tende a decomporre l’alimento per poi trasformarlo. La pericolosità è data dalle micotossine e le aflotossine. Non sempre però questa è nociva.
Come eliminare la muffa del pane ammuffito?
Se trovate muffa sulla sua superficie è bene gettarla immediatamente. Non va assolutamente consumata. Muffa nel pane. Il pane ammuffito è altamente cancerogeno. E’ sempre meglio averne poco per consumarlo senza farlo rovinare. La muffa del pane può causare gravi danni alla salute!