Cosa succede dopo la seconda seduta di microblading?
Nella seconda seduta, prevista dopo almeno un mese per lasciare che la pelle si desensibilizzi e perché il colore si stabilizzi, il lavoro si completa con il fissaggio, che rende il colore più brillante e duraturo.
Come curare le sopracciglia dopo il microblading?
Subito dopo, è bene applicare una crema specifica. Nei giorni successivi, il trattamento può cambiare in base alla tipologia di pelle che hai: Se la tua pelle è secca, dovrai pulire le sopracciglia con regolarità e applicare apposite creme post trattamento, avendo cura di mantenere la zona idratata.
Come proteggere microblading?
Come qualunque altra ferita, anche quella del microblading va protetta dalla luce del sole che potrebbe creare un’ustione su una zona già lesa. Meglio evitare quindi sole, lettini abbronzanti, lampade da casa uv, docce solari.
Cosa fare dopo ritocco microblading?
L’iter di guarigione e il ritocco
- applicare una crema protettiva sulla zona interessata consigliata dall’operatore.
- evitare sfregamenti sulla zona.
- limitare esposizione al sole.
- non tirare mai via le crosticine che dovranno cadere naturalmente e senza forzature.
Come curare il microblading appena fatto?
Pulire l’area due volte al giorno con dei batuffoli di cotone e acqua bollita raffreddata. Evitare l’esercizio fisico intenso e non lasciare che il sudore tocchi il pigmento. Non mettere il trucco fino a quando l’area non è completamente guarita.
Quale crema usare dopo il microblading?
Nel giorno successivo al trattamento, la pelle trattata va lavata con una soluzione di acqua tiepida e detergente antibatterico. Senza tirare la pelle, risciacqua dolcemente fino a che la pelle non risulti pulita. Dopo di che, procedi con l’applicazione di una crema specifica (vaselina, silicone medico o b-pantenol).