Sommario
Cosa sono le articolazioni?
Articolazioni. Le articolazioni sono strutture anatomiche, talora complesse, che mettono in reciproco contatto due o più ossa. Per evitare fenomeni degenerativi dovuti all’usura, nella maggior parte dei casi si tratta di un contatto non diretto, ma mediato da tessuto fibroso o cartilagineo e/o da liquido.
Quali sono le articolazioni mobili?
La maggior parte delle articolazioni rientra tuttavia nella categoria delle diartrosi, giunture mobili caratterizzate da una struttura anatomica particolare. Esse sono infatti costituite da diversi elementi: le superfici articolari di due ossa; lo strato di tessuto cartilagineo; la capsula articolare; la cavità articolare; la membrana sinoviale;
Quali sono le articolazioni del corpo umano?
Le articolazioni, come ricordato nell’articolo introduttivo, sono zone in cui due o più ossa entrano in contatto tra di loro. Nel corpo umano esistono moltissime articolazioni (360 circa), che si distinguono per forma e grado di mobilità. Alcune di esse, come quelle che costituiscono la volta cranica, hanno una possibilità di movimento nulla.
Quali sono le articolazioni ossee?
Con il termine “articolazione” si fa riferimento a un complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee. Le estremità ossee che vanno a formare le articolazioni possono essere tra di loro: mobili, come quelle di ginocchio, polso, spalla, gomito, caviglia e anca.
Cosa sono i capi articolari?
I capi articolari sono rivestiti da uno strato di cartilagine ialina, nota anche come cartilagine d’incrostazione o cartilagine articolare; è soffice, compressibile, estensibile e deformabile. La sua funzione è paragonabile ad un cuscinetto ammortizzatore, capace di salvaguardare i rapporti articolari e permettere il movimento.
Come si suddividono le articolazioni?
Le articolazioni si suddividono, dal punto di vista strutturale, in: articolazioni fibrose: le ossa sono unite da tessuto fibroso; articolazioni cartilaginee: le ossa sono legate da cartilagine; articolazioni sinoviali: le ossa sono separate da una cavità, oltre che essere legate per mezzo di strutture che descriveremo meglio in seguito.
Quali sono le articolazioni più conosciute?
articolazioni fibrose: le ossa sono unite da tessuto fibroso; articolazioni cartilaginee: le ossa sono legate da cartilagine; articolazioni sinoviali: le ossa sono separate da una cavità, oltre che essere legate per mezzo di strutture che descriveremo meglio in seguito. La suddivisione più conosciuta è tuttavia quella su base funzionale.