Sommario
Cosa si fa in una cascina?
dar da mangiare agli animali; andare nell’orto a prendere la verdura; visitare le stalle e imparare come si munge; produrre dei formaggi a partire dal latte appena munto.
A cosa serve la cascina?
Grande fabbricato, o complesso di fabbricati rustici, in aperta campagna, destinato ad abitazione dei contadini, a stalla, a fienile, alla produzione di burro e formaggio ecc.
Chi vive in cascina?
Chi abitava le cascine? Coloro che si dedicano a coltivazione terra sono detti agricoltori o contadini, (fascino nell’arte) termini generici. Si fa presto a dire contadino.
Come si viveva in cascina?
La tipica casa contadina era disposta su due o tre piani. Al piano terreno la stanza nella quale si entrava dall’esterno era la cucina. Qui si cucinavano e si consumavano i pasti, mentre il resto della giornata si trascorreva all’aperto.
Come si chiamano quelli della fattoria?
contadino Termine che attualmente si riferisce a chi lavora la terra, per conto proprio o per conto del proprietario del terreno.
Cosa fanno i braccianti?
bracciante agricolo Lavoratore della terra addetto a lavori che non richiedono speciali conoscenze tecniche (per es., raccolta dei prodotti di massa, pulizia dei terreni e seminati, movimenti di terra con strumenti manuali), e specialmente il salariato avventizio che è assunto nell’impresa agricola per il compimento di …
Cosa è la cascina a corte?
La cascina a corte, o più semplicemente cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica .
Cosa fu una cascina piemontese?
Una tipologia particolare di cascina fu l’aia piemontese, tipica del Piemonte e sviluppata intorno a una stretta aia rettangolare. Fa parte dell’architettura vernacolare piemontese. Si differenzia dalla cascina a corte per le sue dimensioni più piccole e per le sue applicazioni in grande scala nella costruzioni di borgate agricole.
Quali sono i precursori della cascina a corte?
Storia. I precursori storici della cascina a corte si trovano nella villa rustica romana e nella grangia cistercense medioevale. Al X secolo risalgano le prime strutture agricole che hanno portato alla cascina a corte. Le prime notizie di cascine (all’epoca dette cassine) risalgono al XIII secolo.