Sommario [hide]
Cosa misura il BOD?
Il BOD rappresenta una misura/”>misura del grado di inquinamento: infatti, quando le acque di rifiuto sono scaricate in un corso d’acqua, le sostanze organiche in esse presenti vengono demolite attraverso processi di ossidazione di natura biochimica che richiedono una quantità di ossigeno data, appunto, dalla misura …
Cosa sono COD e BOD?
COD/BOD. Il rapporto COD/BOD è un indice che identifica la biodegradabilità di un refluo. Nelle acque reflue di origine urbana dove prevalgono le sostanze organiche biodegradabili, il valore COD/BOD è pari a 1,9 ÷ 2,5 ciò vale anche per molti effluenti industriali provenienti da lavorazioni alimentari.
Come si misura la domanda chimica di ossigeno?
Il metodo classico per la misura della richiesta chimica di ossigeno è per titolazione (rif. manuale APAT-IRSA N°29/2003 “Metodi analitici per le acque” n. 5130).
Cosa misura il COD?
Il COD, strumento di analisi e pianificazione utile nel processo di decontaminazione delle acque. Importante misura per la filiera di trattamento e i sistemi idrici, il valore del COD indica la quantità di ossigeno necessaria per l’ossidazione di tutte le sostanze organiche presenti nell’acqua, in mg/l o mg/m3.
Come si determina il BOD5?
Il metodo si basa sulla determinazione dell’ossigeno disciolto nel campione da analizzare pri- ma e dopo incubazione di cinque giorni, al buio ed alla temperatura di 20°C. La differenza fra le due determinazioni dà il valore del BOD5 del campione, espresso in mg/L di ossigeno.
Quale tipo di carichi inquinanti stima il coefficiente BOD5?
BOD5 (domanda biochimica di ossigeno): indice utilizzato per la valutazione del carico inquinante di un’acqua o di un effluente. Il saggio BOD esprime la quantità di ossigeno necessaria per l’ossidazione biochimica di composti organici.
Quanti litri per abitante equivalente?
74-Definizioni). Un abitante equivalente corrisponde anche ad una domanda chimica di ossigeno COD di 130 grammi di O2 al giorno o ad un volume di scarico di 200 litri di refluo per abitante al giorno (d * α = 200 vedere calcolo carico idraulico) facendo riferimento al valore più alto (D.P.G.R. 28/R/03).
Come si calcola il carico organico?
Il carico organico specifico, rappresenta la massa di inquinanti biodegradabili prodotta in un giorno (24 ore) da un abitante equivalente AE, ed è espressa in g di O2/(abitante * giorno).
Qual è la determinazione del BOD?
La determinazione del BOD è quindi un modo indiretto per misurare la quantità di materiale biodegradabile presente in un corso d’acqua. In laboratorio abbiamo misurato il BOD 5, cioè la quantità di ossigeno consumato dai microrganismi per demolire le sostanze organiche presenti nell’acqua in esame in un tempo pari a 5 giorni.
Che cosa è il BOD?
Il BOD è simile come parametro al COD, poiché entrambi misurano la quantità di composti organici disciolta nell’acqua. Il COD è però meno specifico, poiché misura tutto quello che può essere ossidato chimicamente piuttosto che il livello di sostanza organica biologicamente attiva.
Quali sono i valori di BOD tipici?
Valori di BOD tipici Un fiume incontaminato ha solitamente valori di BOD 5 minori di 1 mg/l. Un fiume moderatamente inquinato avrà valori di BOD 5 fra i 2 e gli 8 mg/l. L’ acqua di scarico trattata efficacemente da un impianto di depurazione acque reflue avrà valori di BOD di circa 20 mg/l.
Qual è il rapporto COD/BOD?
Il rapporto COD/BOD è un indice che identifica la biodegradabilità di un refluo. Nelle acque reflue di origine urbana dove prevalgono le sostanze organiche biodegradabili, il valore COD/BOD è pari a 1,9 ÷ 2,5 ciò vale anche per molti effluenti industriali provenienti da lavorazioni alimentari.