Sommario
Cosa mangiare per uccidere le cellule tumorali?
La lista degli alimenti contenuta nella dieta antitumorale è lunga; si tratta perlopiù di quei cibi ricchi di sostanze antiossidanti presenti nella nostra dieta mediterranea, come:
- Le crucifere.
- Cibi ricchi di betacarotene.
- Legumi.
- Pomodori.
- Aglio.
- Cibi ricchi di vitamina C.
- Cibi ricchi di Vitamina E.
Cosa fa crescere i tumori?
«Anche i fenomeni ossidativi sono favoriti da un consumo eccessivo di carne rossa e di grassi saturi (burro, strutto, formaggi) – aggiunge Villarini – e l’ossidazione cellulare (che può originare dalla formazione di radicali liberi) favorisce la comparsa di mutazioni del DNA da cui si possono originare tumori».
Quali sono le vitamine antitumorali?
In animali di laboratorio è stato osservato che alte dosi di vitamina C, somministrate per via endovenosa, potenziano l’azione antitumorale del sistema immunitario e bloccano la crescita del cancro in combinazione con l’immunoterapia.
Come si distruggono le cellule tumorali?
La termoablazione prevede l’uso del calore per la distruzione delle cellule tumorali. È una tecnica in uso da circa trent’anni ed è attualmente utilizzata solo per alcuni tumori e in alcune condizioni particolari. I tumori nei quali è maggiormente impiegata sono quelli di fegato, reni, polmone e ossa.
Quali alimenti consigliare al malato oncologico?
da preferire: cereali integrali e legumi (lenticchie rosse e legumi interi) sotto forma di crema, riso integrale, verdura verde, pesce azzurro, frutta secca non salata, soia e olio extravergine di oliva.
Come rallentare crescita tumore?
Grazie agli esperimenti sugli animali, gli scienziati hanno scoperto che la cosiddetta “restrizione calorica”, la dieta che prevede un taglio delle calorie del 25-50 per cento, riesce a rallentare la progressione dei tumori.