Cosa fare dopo laurea triennale in Ingegneria informatica?
Gli sbocchi professionali vanno dallo sviluppo di sistemi informatici per l’azienda, all’automazione nei servizi e nell’industria, alle applicazioni multimediali (per la cultura, la didattica, l’intrattenimento), alla robotica, all’intelligenza artificiale, allo sviluppo di sistemi telematici.
Che lavori si possono fare con una laurea in ingegneria informatica?
Gli ingegneri informatici lavorano principalmente per aziende del settore IT: imprese di progettazione e produzione di hardware (ad esempio smartphones, computer, domotica e componentistica), robotica e automazione industriale, società di sviluppo software, siti web e apps, compagnie di telecomunicazioni, società che …
Come si può lavorare con una laurea in informatica?
Con una laurea in Informatica è possibile sia lavorare nel mondo della consulenza, come consulente autonomo o come dipendente di una società di consulenza informatica (proprio il profilo cercato normalmente da Accenture, ad esempio).
Quali sono le posizioni per un neolaureato in ingegneria informatica?
Solitamente un neolaureato in Ingegneria Informatica inizia a lavorare in posizioni junior, e dopo alcuni anni di esperienza può accedere alle posizioni senior. Le possibilità di sviluppo di carriera come ingegnere informatico sono molto ampie, e variano a seconda del ramo di
Cosa è un ingegnere informatico?
L’ ingegnere informatico progetta, realizza e gestisce software, sistemi, dispositivi e infrastrutture per trasmettere ed elaborare dati e informazioni. Sviluppa componenti hardware e programma software, applicando i principi dell’ Information Technology (IT).
Quali sono le competenze dell’ingegnere informatico?
Grazie alle sue competenze tecniche, l’ingegnere informatico può lavorare come sistemista e amministratore di database, come esperto di Big Data o Data Analyst, oppure nel campo dell’assistenza e del supporto tecnico HW/SW, oppure ancora nel ramo commerciale di aziende che si occupano di IT e telecomunicazioni.