Sommario
Cosa è la riproduzione sessuata?
La riproduzione sessuata (o sessuale, o gametica, o anfigonica, o gamica, o più semplicemente gamia, o anfigonia) consiste nella generazione di un nuovo individuo il cui nucleo (almeno quello della prima cellula, nel caso di organismi pluricellulari) deriva dalla fusione di due nuclei diversi, provenienti, di norma, da due individui diversi
Cosa è la riproduzione in biologia?
La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie
Cosa è la riproduzione?
La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti). È il punto cruciale dell’esistenza di un individuo perché permette la trasmissione delle informazioni genetiche da una generazione a quella successiva.
La riproduzione sessuata è una strategia riproduttiva tipica degli animali. Avviene nei funghi, negli invertebrati superiori ed alcuni altri animali.
Quali sono gli organi coinvolti nella riproduzione sessuale?
Innanzitutto, nella riproduzione sessuale sono due gli individui implicati, il maschio e la femmina, mentre nella riproduzione asessuata è uno solo. Sia maschi che femmine hanno organi conosciuti come gonadi che producono gameti.
Cos’è la riproduzione sessuata negli animali?
La riproduzione sessuata (o sessuale) è la strategia riproduttiva tipica degli animali, anche se in alcuni casi eccezionali anche alcuni di loro utilizzano la riproduzione asessuata. Senza indugi in questo articolo andremo a spiegare cos’è la riproduzione sessuata negli animali.
La riproduzione sessuata e la riproduzione asessuata In base alla teoria cellulare una delle proprietà delle cellule è la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula genera un’altra cellula è chiamato divisione cellulare e ha ruoli differenti nel ciclo vitale degli organismi unicellulari e pluricellulari.
Cosa implica la riproduzione asessuata?
La riproduzione asessuata (che non coinvolge i due sessi) da’ origine a uno o a molti nuovi individui generati da un unico genitore. Negli eucarioti questo tipo di riproduzione implica sempre la mitosi, un meccanismo per cui la cellula madre si divide in due cellule figlie perfettamente uguali e con identico corredo cromosomico.
Come si alimentano le spugne di mare?
Le spugne di mare si alimentano pricipalmente di piccole particelle organiche disciolte nell’acqua di mare attraverso un meccanismo di filtrazione, come detto prima. Possono nutrirsi anche di plancton e di piccoli batteri.