Cosa devo fare per acquistare un trattore agricolo?
Per l’acquisto di un trattore o di una qualsiasi macchina agricola, nuova o usata, occorre infatti possedere la partita IVA agricola ed essere iscritto alla Camera di Commercio come Imprenditore agricolo….Pertanto, sono ammessi all’acquisto di una macchina agricola:
- agricoltori.
- contoterzisti.
- rivenditori e concessionari.
Come fare un passaggio di proprietà di un trattore?
I documenti da presentare sono:
- Modello TT 2119 contenente i dati del proprietario;
- Carta di circolazione originale;
- Attestazione di titolarità rilasciata dall’UMA;
- Un’autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 se si è solo in possesso di Partita Iva Agricola;
- Copia della fattura d’acquisto o dell’atto di vendita;
Come aprire partita IVA per acquisto trattore?
La partita IVA agricola può essere richiesta da tutti coloro che intendono effettuare l’acquisto di un trattore o altri mezzi agricoli e avviare un’attività in questo settore. La richiesta deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate ed è completamente gratuita. Può essere presentata anche dai dipendenti statali.
Quanto è l’Iva sui trattori?
In un comparto che per lo più gode di agevolazioni sull’imposta di valore aggiunto, normalmente fissata al 4 o al 10 per cento, l’Iva per l’acquisto di trattori, mietitrebbie e attrezzature è invece fissata al 20 per cento.
Come si può vendere un trattore non a norma?
R: non è possibile la vendita di trattori agricoli non a norma in qualsiasi forma e tra chiunque a meno che l’attrezzatura non venga venduta non funzionante come rottame o venga venduta come cimelio storico da esposizione, con preclusione al suo utilizzo come mezzo di lavoro.
Come vendere un trattore agricolo all’estero?
Tra i documenti necessari sono richiesti la dichiarazione di esportazione all’estero con la specifica del Paese di destinazione, la dichiarazione di proprietà e la targa, ovviamente nel caso in cui la macchina agricola sia già targata.
Quanto è l’IVA sui trattori?
Quali sono le macchine motrici agricole?
Macchine motrici: sono semoventi e vengono impiegate per trainare, spingere o azionare altre macchine ( es. il trattore agricolo). Macchine operatrici: possono essere semoventi (come il motocoltivatore) o trasportate dal trattore (come l’erpice) e vengono impiegate per l’esecuzione di operazioni agricole.