Sommario
Cosa contiene il citocromo?
Il citocromo c contiene un gruppo eme che ha uno ione ferro (arancione) saldamente legato al centro. Il gruppo eme è tenuto in posizione da una istidina (sotto) e da una metionina (sopra) che si lega al ferro col suo atomo di zolfo (giallo).
Quali sono le funzioni dei citocromi?
Funzioni dei citocromi. I citocromi svolgono un ruolo importantissimo nella respirazione cellulare in quanto fanno parte della catena respiratoria come trasportatori di elettroni (per approfondimenti si veda: catena di trasporto degli elettroni ). Essi infatti trasportano gli elettroni da un livello alto di energia a un livello basso.
Come funziona il rame nel citocromo?
il rame nel citocromo a 3. Funzioni dei citocromi. I citocromi svolgono un ruolo importantissimo nella respirazione cellulare in quanto fanno parte della catena respiratoria come trasportatori di elettroni (per approfondimenti si veda: catena di trasporto degli elettroni).
Cosa è il citocromo P450?
Lo stesso argomento in dettaglio: Citocromo P450. Il citocromo P-450 è una superfamiglia di isoenzimi epatici che, trasferendo elettroni, catalizzano l’ossidazione di molti composti di origine endogena oltre ai farmaci eventualmente assunti (metabolismo di fase I).
Quali sono le cause della proteina C?
Proteina C Alta – Cause. Un aumento della proteina C può essere osservato in caso di: Assunzione di farmaci androgeni; Diabete; Sindrome nefritica. Valori alti di proteina C non sono associati, di solito, a problemi di tipo medico e/o a conseguenze patologiche, pertanto non vengono considerati clinicamente rilevanti. Proteina C Bassa – Cause
Come si trasforma la proteina C attiva?
In presenza di trombina, generata dalla coagulazione, e di trombomodulina, presente sulla superficie endoteliale, la proteina C si converte nella forma attiva, detta appunto proteina C attiva (APC, che ancora una volta non c’entra nulla con la proteina C reattiva).
Quali sono i valori alti di proteina C?
Attività e quantità normali di proteina C indicano una buona regolazione della coagulazione. Valori alti di proteina C non sono associati, di solito, a problemi di tipo medico, pertanto non vengono considerati clinicamente rilevanti. Un basso valore di proteina C si associa alla tendenza alla formazione eccessiva e inappropriata di coaguli.