Sommario
- 1 Come viaggiare senza carta tachigrafica?
- 2 Chi è esente dal cronotachigrafo?
- 3 Quanto dura un disco tachigrafo?
- 4 Quando non è obbligatorio il cronotachigrafo?
- 5 Cosa memorizza la carta tachigrafica?
- 6 Quali documenti servono per fare la carta tachigrafica?
- 7 Quanto tempo ci vuole per la carta tachigrafica?
Come viaggiare senza carta tachigrafica?
fare denuncia, entro 7 giorni, all’autorità di polizia al fine di poter avere l’autorizzazione ad ottenere il duplicato. sempre entro 7 giorni, presentare una nuova richiesta alla Camera di Commercio portando con sè la denuncia.
Quanto tempo bisogna conservare i dischi cronotachigrafi?
[14] In ogni caso dischi del cronotachigrafo vanno conservati sul veicolo per i primi 8 giorni e in azienda per un anno. La normativa, oltre all’art. 179 del C.d.S., è il regolamento del consiglio delle Comunità Europee n.
Chi è esente dal cronotachigrafo?
i veicoli adibiti a scuola guida per l’ottenimento della patente di guida o dell’attestato di idoneità professionale e per il relativo esame, purché non utilizzati per il trasporto di persone o di merci a fini di lucro, sono esentati dell’obbligo di dotazione ed uso del cronotachigrafo.
Cosa fare in caso di carta tachigrafica scaduta?
Il titolare è tenuto a scaricare i dati memorizzati sulla carta tachigrafica il giorno precedente alla data di scadenza in quanto successivamente questa operazione non è più possibile. La carta scaduta dovrà essere restituita alla Camera di Commercio che l’ha emessa trascorsi 30 giorni dalla data di scadenza.
Quanto dura un disco tachigrafo?
Per quanto vanno conservati i cronotachigrafi? I dischi cronotachigrafici vanno conservati, a norma di legge, per 12 mesi dalla loro utilizzazione. Questo è quanto stabilito dal regolamento CE n. 561 del 2006, all’art.
Chi deve conservare i dischi del cronotachigrafo?
2, del secondo regolamento n. 3821/85 dispone che “L’impresa conserva i fogli di registrazione [comunemente detti “dischi” del cronotachigrafo] in modo sistematico per un periodo di almeno un anno dalla data di utilizzazione e ne rilascia una copia ai conducenti interessati che ne facciano richiesta.
Quando non è obbligatorio il cronotachigrafo?
In particolare il cronotachigrafo non è necessario nei trasporti stradali effettuati a mezzo di: veicoli di linea per trasporto passeggeri il cui percorso non supera i 50 chilometri; veicoli di proprietà delle forze armate, protezione civile, vigili del fuoco e simili; veicoli per prove su strada.
Da quando è obbligatorio il tachigrafo digitale?
OBBLIGO DEL TACHIGRAFO DIGITALE SUI VEICOLI PESANTI IMMATRICOLATI A PARTIRE DAL 1° MAGGIO 2006.
Cosa memorizza la carta tachigrafica?
Il tachigrafo digitale registra, all’interno della propria memoria di massa, tutte le attività del mezzo (velocità, distanza percorsa, conducenti che lo hanno guidato, ecc.). Il tachigrafo conserva, quindi, tutte le attività dei conducenti che inseriscono la scheda al sul interno e le attività eseguite senza scheda.
Come fare la carta del conducente?
La domanda di emissione della Carta deve essere presentata, attraverso la compilazione e la sottoscrizione in ogni sua parte del “Modulo di Domanda di Carta del Conducente”, presso gli sportelli della Camera di commercio competente per territorio (quella in cui il richiedente ha la propria residenza) .
Quali documenti servono per fare la carta tachigrafica?
Per richiedere il rinnovo della carta tachigrafica occorrono i seguenti dati: – dati anagrafici e di residenza del Conducente – copia della patente in corso di validità – copia della carta di identità in corso di validità – copia del codice fiscale – foto tessera.
Che documenti servono per fare la carta tachigrafica?
Documenti per il rilascio carta una foto formato tessera (obbligatoria solo per prima emissione); fotocopia leggibile della patente di guida in corso di validità (NB: nell’ipotesi di patente in scadenza allegare anche fotocopia del certificato medico di rinnovo);
Quanto tempo ci vuole per la carta tachigrafica?
Il rilascio avviene entro un mese dal momento della ricezione della domanda e la sua validità amministrativa è di cinque anni. Alla scadenza il rinnovo avviene su nuova istanza dell’azienda da presentare alla Camera di commercio competente.
Dove si fa la carta tachigrafica?
Le carte tachigrafiche si richiedono presso la Camera di Commercio: Di residenza del conducente per la carta conducente. Dove è presente la sede principale dell’azienda per la carta azienda. Dove ha sede l’officina per la carta officina.