Come viaggiare in treno a 13 anni?
Come anticipato, il minore di quattordici anni (e cioè, dai tredici anni in giù) non può viaggiare da solo in treno o in aereo. Per farlo avrà bisogno necessariamente di un accompagnatore. Questa persona non deve essere per forza un genitore o un parente: l’importante è che sia un maggiorenne autorizzato ad assisterlo.
Come viaggiare da minorenne?
- Tutti i minori da 0 a 18 anni per poter viaggiare devono avere un documento (passaporto – carta di identita’ – lasciapassare) individuale.
- • fino a 15 anni, con un documento che attesti la nascita e la cittadinanza.
- Questo vale anche se uno dei due genitori è un cittadino comunitario.
A quale età si può viaggiare da soli in treno?
dai 14 anni in su
«Come per il treno, si può viaggiare da soli dai 14 anni in su. L’accompagnamento di solito è obbligatorio per i minori dai 5 ai 14 anni. Per accedere a questo servizio vanno comunicati alla compagnia aerea i dati del bambino, dell’adulto che lo accompagnerà alla partenza e di chi lo aspetterà all’arrivo.
Quanti anni bisogna avere per andare in vacanza da soli?
14 anni
L’età minima per poter viaggiare da soli è 14 anni. Al di sotto di quest’età tutti i bambini e adolescenti devono essere affidati ad un accompagnatore; che può essere il personale di volo, in caso di aereo, un parente diverso dai genitori o un adulto in caso di treno o pullman.
Quanti anni devi avere per prendere il treno da solo?
Quanti anni bisogna avere per volare da soli?
Anche se ogni compagnia aerea ha le sue regole, in linea di massima i bambini dai 5 agli 11 anni di età possono viaggiare senza un adulto in aereo prenotando obbligatoriamente il servizio di accompagnatore. Dai 12 anni (14 per l’Italia) si considerano invece adolescenti e possono volare soli.
Come viaggiare a 17 anni?
– Gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni possono viaggiare da soli, ma si può richiedere il servizio facoltativamente. Per maggiori informazioni, visita la sezione Bambini non accompagnati. Inoltre, ricorda che i minori possono avere bisogno dell’autorizzazione dei loro genitori o tutori.