Sommario
Come vendere auto senza assicurazione?
Nel momento in cui acquistiamo una macchina nuova o usata, la concessionaria può vendere l’auto senza assicurazione, assicurazione che, del resto, deve essere intestata all’acquirente e non certo alla concessionaria. Il venditore dell’auto usata è quindi tenuto solo a prestare la garanzia prevista per legge.
Come spostare la macchina senza assicurazione?
Per procedere al ritiro della vettura però il cliente deve avere l’assicurazione. Lo stesso concessionario, peraltro, non può far uscire l’auto senza assicurazione. Quindi il cliente, dopo aver saldato il pagamento, per procedere anche al ritiro dell’auto dovrà esibire l’assicurazione.
Come assicurare un’auto prima del passaggio di proprietà?
Basta rivolgersi alla propria compagnia assicurativa e presentarsi muniti di documento che attesti il passaggio di proprietà, insieme ai documenti del nuovo mezzo acquistato.
Quando compri un auto l’assicurazione?
Al momento dell’acquisto di un’auto da privato (come nel caso di acquisto di un’auto nuova) e al passaggio di proprietà, c’è l’obbligo di sottoscrivere l’assicurazione sulla Responsabilità Civile Autoveicoli, cioè l’RCAuto.
Che cos’è il permessino?
Se acquisti dal concessionario, questi può rilasciare il permessino, un permesso che ha un valore legale e che consente all’auto di circolare su strada per 30 giorni anche se il passaggio di proprietà è in corso e non è ancora stato concluso.
Come assicurare una macchina nuova?
Per poter attivare la nuova polizza è necessario presentare alcuni documenti:
- prova dell’alienazione del veicolo (atto di vendita, rottamazione, furto, ecc.)
- certificato assicurativo della vecchia auto;
- libretto del veicolo su cui si vuole trasferire la nuova polizza.
Cosa fare dopo acquisto auto?
Cosa fare dopo aver acquistato una nuova auto
- Immatricolate il veicolo. Un altro importante documento che occorre possedere è il libretto di circolazione del veicolo.
- Controllate tutti i documenti.
- Assicurate l’auto.
- Decorate la vostra auto.
- Proteggete la vostra auto.
Cosa è la carta di circolazione provvisoria?
Il documento temporaneo per identificare un veicolo La Ricevuta sostitutiva è un documento di circolazione temporaneo: ha una validità di 30 giorni dalla data del rilascio, oltre i quali deve essere eventualmente richiesto di nuovo.
Chi rilascia il permesso provvisorio di circolazione?
Se al momento della denuncia, la carta di circolazione risulta “duplicabile”, l’organo di polizia invia, entro 7 gg., la richiesta all’ufficio centrale operativo del Ministero dei trasporti e rilascia un permesso provvisorio di circolazione del veicolo valevole 90 gg.