Come stabilizzare ortensie?
Il processo consiste nell’ immergere la pianta in una soluzione conservante a base di glicerina, acqua e colorante alimentare per reidratarla. Questa soluzione deve essere preventivamente riscaldata ad almeno 40°C. Il processo conferisce quindi una nuova flessibilità e il colore desiderato.
Come si tagliano le ortensie sfiorite?
Si procede in autunno o verso la fine dell’inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo. Prima di tutto si rimuovono i fiori appassiti ed i rami rovinati, stentati, contorti, o malati. Quindi si procede tagliando tutti i rami accorciandoli di circa un terzo della loro lunghezza.
Quando raccogliere le ortensie per Essiccarle?
Si può procedere dalla metà di giugno, ma è nel mese di luglio che l’ortensia sviluppa al massimo la sua fioritura e di conseguenza è anche il periodo migliore per essiccarla. La tonalità dei fiori essiccati sarà meno vivida di quelli freschi.
Come essiccare le ortensie mantenendo il colore?
Ecco come si procede con l’essiccazione:
- 1) Mettete lo stelo dei fiori a bagno in un vaso contenente all’incirca 5 cm di acqua.
- 2) All’ottavo giorno, i fiori inizieranno a disidratarsi e seccare, quindi appendeteli all’ingiù in un ambiente fresco, ventilato, asciutto e buio (tipo in cantina!).
Come si essiccare le ortensie recise?
Come essiccarle per un bouquet autunnale Mettete le vostre ortensie recise in un vaso con un solo dito d’acqua. I fiori la berranno in poco tempo, e poi cominceranno a seccare senza marcire. Perché la corolla rimanga intatta, spruzzate un po’ di lacca quando vedete che i fiori cominciano a seccare.
Come si conservano le ortensie in inverno?
Le ortensie resistono bene al freddo, soprattutto H. arborescens. Applicate una potatura bassa, una pacciamatura con foglie secche al piede ed eventualmente, sulle Alpi, un velo di tessuto non tessuto. E naturalmente, niente acqua.