Sommario
Come spianare le cicatrici?
LASER – Per la cura delle cicatrici possono essere utilizzati sia i laser ablativi, che sfruttano insieme la capacità rigenerativa fibroblastica profonda e l’azione superficiale levigante, sia i laser non ablativi e la radio frequenza che migliorano la qualità dei tessuti di supporto.
Come migliorare l’aspetto delle cicatrici?
la laserterapia (che appiattisce la lesione rendendola meno visibile) la crioterapia (congelamento con azoto liquido della cicatrice) la dermoabrasione (levigatura meccanica dello strato superficiale) l’infiltrazione di fillers (collagene e acido ialuronico riducono la profondità della cicatrice).
Come evolvono le cicatrici?
In questo periodo di tempo la cicatrice evolve da una fase iniziale, solitamente edematosa e iperemica (arrossata), ad una fase finale acquisendo un colorito biancastro e una consistenza anelastica, priva di annessi cutanei, con irrorazione e innervazione ridotte.
Quanto tempo ci vuole per far scomparire una cicatrice?
Entro un anno – per alcune persone anche 2 – la cicatrice guarisce e, spesso, diventa una sottile linea bianca. Ma bisogna seguire alcuni consigli. Mantenere sempre ben idratata e nutrita la cicatrice e la zona di pelle che la circonda con un olio ricco di vitamina E.
Quanto ci mette una cicatrice ad appiattirsi?
Questa fase dura da 3 a 6 settimane. La ferita si appiattisce e si rimodella grazie alla riorganizzazione di collagene ed elastina. L’epidermide si schiarisce, le fibre neoformate si allineano secondo le linee di forza, il tessuto si riepitelizza.
Quando è ipertrofica una cicatrice?
Per definizione medica una cicatrice è ipertrofica quando è rilevata (più alta) rispetto alla cute circostante ma il tessuto in eccesso che si viene a formare rimane entro i bordi della cicatrice stessa. Quando invece tale tessuto eccede oltre i bordi parliamo di cheloidi.
Quanto dura la guarigione delle cicatrici?
La guarigione non avviene in breve tempo ma sono necessari lunghi periodi che vanno dai 12 sino ai 18 mesi, tempo necessario a rendere i tessuti stabili e definitivi. In questo periodo è necessario trattare quotidianamente le cicatrici in modo da avere il massimo risultato sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Come iniziare la prevenzione delle cicatrici ipertrofiche?
La prevenzione delle cicatrici ipertrofiche deve iniziare il prima possibile e, nello specifico, appena la ferita si chiude, grazie al fisiologico processo di riepitelizzazione che segue l’intervento chirurgico o il trattamento iniziale del trauma o dell’ustione.