Sommario
Come posso contattare ENEA?
Per quanto riguarda Enea invece, il numero verde di telefono con il quale è possibile mettersi in contatto per la gestione dei moduli sull’efficienza energetica è il seguente: 800 589 090.
Come inviare FAQ superbonus?
A partire da lunedì 6 dicembre 2021, anche i quesiti inerenti al Superbonus dovranno pervenire esclusivamente tramite Virgilio Superbonus. Le domande inviate direttamente via e-mail non saranno prese in considerazione.
Quando inviare comunicazione ENEA superbonus?
Ecco le scadenze Superbonus di fine anno: vediamo cosa inviare all’ENEA entro il 31 Dicembre 2021 e perché l’asseverazione può anche essere inviata successivamente. 1 Le scadenze al 31 Dicembre 2021: i riferimenti di Legge per il Superbonus.
Chi compila le pratiche ENEA?
Dunque, il consiglio è di rivolgersi agli esperti. Le alternative sono due: le imprese edili e gli studi tecnici. Alcune imprese edili, infatti, offrono un servizio a trecentosessanta gradi, che coinvolge anche l’aspetto burocratico, di cui sicuramente fa parte la pratica ENEA.
Come inviare una FAQ all’Agenzia delle Entrate?
Il servizio è disponibile all’interno dell’area autenticata per gli utenti Fisconline. Dopo aver scelto l’argomento nel menu a tendina l’utente può inserire il suo quesito (ha a disposizione massimo 1500 caratteri). Verrà inviata una risposta alla casella di posta elettronica registrata sui servizi telematici.
Quando asseverare?
L’asseverazione va fatta sempre a fine lavori ed è possibile farla in corso d’opera al 30% e al 60% dei lavori realizzati. Deve essere redatta da un tecnico abilitato munito di polizza assicurativa espressamente stipulata per il SuperEcobonus 110%.
Come fare comunicazione ENEA per superbonus?
L’ENEA va comunicata in un solo modo possibile: tramite il sito ufficiale dell’ENEA ed entro 90 giorni dalla fine dei lavori. È assolutamente necessario iscriversi al portale per potervi accedere e dare comunicazione.