Sommario
Come posizionare le casse acustiche in casa?
Per individuare il punto perfetto si suole far riferimento alla “regola del 38%“: secondo questo assunto, il punto di ascolto migliore si trova posizionando i diffusori ad una distanza corrispondente a circa il 38% della lunghezza effettiva della stanza, misurata rispetto al muro che si ha di fronte.
Come posizionare i diffusori?
Cerca di stare almeno ad 1 metro e mezzo dagli altoparlanti se si tratta di diffusori da scaffale e di 2 metri e mezzo per gli altoparlanti da pavimento. Se i tuoi altoparlanti sono troppo vicini, i suoni si mescoleranno e diventeranno confusi.
Dove si posiziona il sub?
La posizione standard Generalmente, il subwoofer sta bene di fronte alla posizione d’ascolto, vicino al canale centrale: è qui che tradizionalmente viene inserito, ed è da questa posizione che consigliamo di partire per tutti i vostri test.
Come sistemare casse acustiche?
La posizione di ascolto, in questo caso, deve essere totalmente centrata tra le casse, con il capo dell’ascoltatore posto dai 30 ai 90 cm dalla parete posteriore. In questo modo, si eliminano le primissime riflessioni e si aumenta la separazione tra gli altoparlanti, creando la giusta spazialità.
Come correggere l’acustica di una stanza?
5 consigli per migliorare l’acustica della tua stanza.
- Non lasciate gli angoli vuoti.
- Non lasciate le pareti spoglie.
- Non lasciate il soffitto spoglio.
- Non lasciate la stanza vuota.
- Analizzate la stanza con dei sistemi scientifici per capire quali sono i suoi problemi.
Come posizionare i diffusori da pavimento?
Anche per questo tipo di ascolto, ci sono alcune regole da rispettare per posizionare al meglio ogni diffusore:
- I canali frontali (L, R e C) devono idealmente essere posti alla stessa altezza dell’ascoltatore seduto;
- I canali frontali sinistro e destro devono essere disposti da una parte e dall’altra del televisore.