Sommario
Come funzionano i fondi PSR?
Ogni PSR si appoggia al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) che, per il periodo 2021-2027, ammonta a 95,5 miliardi euro e comprende anche un contributo straordinario proveniente dal Next Generation EU per aiutare i Paesi ad affrontare le sfide poste dalla pandemia di Covid-19.
Che cosa è il PSR?
Il Programma di sviluppo rurale (PSR) è lo strumento di programmazione comunitaria basato su uno dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi Sie): il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr).
Come accedere ai fondi europei per l’agricoltura?
Per accedere ai contributi a fondo perduto per l’agricoltura bisogna rivolgersi a Invitalia, un’agenzia specializzata negli investimenti e nello sviluppo imprenditoriale.
Quando uscirà il nuovo PSR?
29/10/2021 Come abbiamo già anticipato, i nuovi bandi del PSR per l’insediamento dei giovani agricoltori, per gli investimenti nelle aziende agricole, nelle cooperative e nell’agroindustria verranno aperti tra fine novembre e inizio dicembre.
Chi finanzia il PSR?
Il 43% dei fondi proviene dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), il 40% dallo Stato italiano e il 17% dal bilancio della Regione del Veneto. Il PSR Veneto 2014-2020 ha 6 Priorità, ciascuna con propri obiettivi (Focus Area) e una propria dotazione finanziaria.
Chi approva il PSR?
I PSR sono cofinanziati dai bilanci nazionali e possono essere preparati su base nazionale o regionale. Mentre la Commissione europea approva e vigila sui PSR, le decisioni relative alla selezione dei progetti e alla concessione dei pagamenti vengono prese dalle autorità di gestione a livello nazionale o regionale.
Come redigere un progetto per il PSR?
A partire dal 28 gennaio 2016, la presentazione delle domande di aiuto e pagamento del PSR avviene esclusivamente on-line tramite l’applicativo PSR Domande, mediante il quale è possibile compilare e trasmettere la domanda direttamente dal proprio computer.
Quali sono gli aiuti per l’agricoltura?
Il Bando INAIL mette a disposizione un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento per i giovani agricoltori e del 40% per tutte le altre imprese agricole per importi compresi tra un minimo di 1.000 euro fino ad un massimo di 60.000 euro.
Quando esce il nuovo PSR Puglia?
L’ultimo provvedimento di concessione degli aiuti in favore dei giovani agricoltori partecipanti al bando della Sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” è stato pubblicato il 5 agosto 2021.
Come sarà la nuova Pac?
La nuova politica prevede: l’impegno degli Stati membri a rispettare i diritti sociali e del lavoro dei lavoratori agricoli. misure per incoraggiare gli agricoltori a utilizzare pratiche agricole più rispettose dell’ambiente. un sostegno alle aziende agricole di piccole dimensioni e ai giovani agricoltori.
Cosa finanzia il FEASR?
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) sostiene la politica europea in materia di sviluppo rurale e, a tal fine, finanzia i programmi di sviluppo rurale svolti in tutti gli Stati membri e nelle regioni dell’Unione.