Come funziona il legame covalente?
Nel frattempo, a differenza del legame ionico, il legame covalente richiede che le molecole esistano nella loro vera forma e quindi, le molecole covalenti non sono attratte l’una dall’altra ma esistono liberamente in liquidi o gas a temperatura ambiente. Il legame covalente può anche portare a legami multipli a differenza del legame ionico.
Come si forma un legame peptidico?
Solitamente, il legame peptidico si forma tra due amminoacidi, originando un dipeptide. Dal momento che nella sua molecola un dipeptide comprende ancora un gruppo amminico ed uno carbossilico, può formare un legame peptidico con un terzo aminoacido originando un tripeptide, e via discorrendo.
Cosa è il legame ionico?
Il legame Ionico. Quando un atomo cede elettroni ad un altro si formano due ioni, uno di carica positiva (catione) e l’altro di carica negativa (anione). Il legame ionico si deve all’interazione elettrostatica definita dalla legge di Coulomb, fra questi due ioni di carica opposta.
Qual è l’ idrolisi del legame peptidico?
Idrolisi del legame peptidico L’ idrolisi enzimatica è la reazione più semplice per rompere un legame covalente peptidico. Essa consiste nella reazione inversa alla condensazione: con l’aggiunta di acqua e l’azione di un enzima si passa dai prodotti ai reagenti, quindi, nel caso di un dipeptide, ai due amminoacidi separati.
Come avviene il legame ionico?
A differenza del legame covalente che si produce lungo la direzione stabilita dagli orbitali di legame, il legame ionico non è direzionale. L’attrazione tra cariche di segno opposto infatti, non si sviluppa in un’unica direzione ma agisce con ugual forza, in tutte le direzioni con simmetria sferica (a pari distanza).
Cosa si identifica con il simbolo CO2?
In chimica con il simbolo CO2 si identifica una sostanza nota con il nome di anidride carbonica (o diossido di carbonio). Si tratta di un gas incolore, debolmente acido, inodore e di sapore acidulo. E’ più pesante dell’ aria; per questo motivo, quando viene in qualche modo emesso, rimane negli strati bassi del suolo.
Qual è il numero di coordinazione dei ioni?
Numero di coordinazione. In un legame ionico, il numero di ioni è detto ‘’numero di coordinazione’’. Se si considerano gli ioni come delle sfere rigide, il calcolo dei numeri di coordinazione più probabili è possibile grazie al rapporto tra i raggi r + /r-.