Sommario
Come fare un coppapasta fai da te?
Taglia un foglio abbastanza lungo e ripiegalo su se stesso più volte. Questa operazione ti permetterà di rendere il coppapasta più resistente. Ora dai la forma desiderata e ferma il tutto con un po’ di scotch. In pochi secondi il tuo coppapasta è pronto!
Cosa usare al posto di un coppapasta?
Un primo metodo per realizzare un coppapasta fai da te è quello di utilizzare dei vassoi in alluminio leggero che, tra l’altro, costano davvero poco. Prendete il vassoio, ritagliate il bordo esterno e misurate i bordi da ritagliare (circa 4/5 cm).
Come è fatto il coppapasta?
I coppapasta sono stampi senza fondo in acciaio Inox 18/10 con una parte tagliente e l’altra arrotondata. Ne esistono di svariate forme e misure; possono essere circolari, quadrati, rettangolari, a cuore, poligonali a fiore, a goccia ecc. Anche le dimensioni variano sia nel diametro che in altezza.
A cosa servono i coppapasta?
Il coppapasta, che nasce come strumento per ricavare porzioni di pasta fresca, o di impasto per biscotti e altri dolci, viene usato dai professionisti per dare una forma al cibo sia durante la cottura che in fase di impiattamento. Vediamo quindi come usare i coppapasta al meglio a seconda dei casi.
Perché si chiama coppapasta?
Il termine, derivato dal francese “coupe-pâte”, indica stampini di vario formato (rotondo, quadrato.) e misura, sprovvisti di fondo, che si pressano sull’impasto e vengono utilizzati per tagliare e dare forma alla pasta.
A cosa servono i coppa pasta?
Si usano principalmente per “coppare” cioè tagliare la pasta fresca fatta a mano o anche per altri tipi di pasta. Sono inoltre utilizzati per dare forma alle preparazioni, per impiattare pasta, verdure carne e tutto ciò a cui si desideri dare un’aspetto piacevole.
Come impiattare la pasta corta?
Per rendere più veloce questo procedimento potrete utilizzare un forchettone e un mestolo: impiatterete una porzione in un unico mucchietto. Per la pasta corta invece sarà sufficiente l’aiuto di un cucchiaio o di un mestolo se volete raccoglierla o disporla semplicemente per lungo nel piatto.
Come presentare il riso?
4. I risotti, come le zuppe, prendono la forma del piatto, che dovrà essere simile a quello della zuppa, a meno che tu non sia capace di servire un mestolo morigerato e porlo esattamente al centro di un piatto piano e lasciare che il riso si appiattisca e si allarghi senza però farlo diventare una frittata.
Come impattare il riso?
I risotti, come le zuppe, prendono la forma del piatto, che dovrà essere simile a quello della zuppa, a meno che tu non sia capace di servire un mestolo morigerato e porlo esattamente al centro di un piatto piano e lasciare che il riso si appiattisca e si allarghi senza però farlo diventare una frittata.