Sommario [hide]
Come agisce la vitamina K?
La vitamina K, o naftochinone, ha un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue e assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in forma le ossa.
Quanta K2 al giorno?
La dose minima giornaliera raccomandata di vitamina K2 è di 25-50 mcg: purtroppo, con una dieta normale di stile occidentale, l’apporto di vitamina K2 è spesso non sufficiente. Soprattutto nelle donne dopo i 50 anni e con l’arrivo della menopausa, la carenza di vitamina K2 rischia di essere significativa.
Cosa causa la mancanza di vitamina K?
La carenza di vitamina K riduce i livelli della protrombina e degli altri fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti, causando una coagulazione difettosa e, potenzialmente, il sanguinamento. In tutto il mondo, la carenza di vitamina K causa la morbilità e la mortalità infantile.
Quando si usa la vitamina K?
A che cosa serve la vitamina K? La vitamina K, o naftochinone, è essenziale per la sintesi epatica della protrombina e di altri fattori della coagulazione del sangue. Inoltre svolge un ruolo importante nell’assicurare la funzionalità delle proteine che formano le ossa e le mantengono in salute.
Quanta vitamina K2 per vitamina D?
Per quanto riguarda invece la vitamina K2, la forma più biologicamente attiva è quella MK7, che va assunta in dosi di 100 mcg per ogni 1000 UI di vitamina D. Dopo due mesi di supplementazione, è importante misurare i livelli di vitamina D e regolare il regime integrativo di conseguenza.
Come assumere vitamina D3 e K2?
Posologia:
- Posologia adulti: 12 gocce pari a 50 mcg al giorno di Vitamina D3 che equivale a 2000 UI (1000% NRV)
- Posologia adolescenti e donne in gravidanza: 6 gocce al giorno pari a 25 mcg di Vitamina D3 (500% NRV)
- Posologia bambini: fino a un massimo di 3 gocce al giorno pari a 12,5 mcg di Vitamina D3 (250% NRV)
Quando dare vitamina K al cane?
La vitamina K nei cani, specialmente la K1, si impiega nei casi in cui vi sono rischi di emorragie. Comincia ad agire dopo poche ore. Si può somministrare a cani con problemi epatici per evitare sanguinamenti o ematomi.
Come dare vitamina K al cane?
CANI e GATTI: da ½ a 1 compressa ogni 10 kg di peso, per 3-4 settimane. In caso di ingestione confermata o sospetta di rodenticidi somministrare 1 com- pressa Vitamina K1 per 10Kg di peso vivo (pari a 5mg/Kg di vitamina K1).