Sommario
Chi produce la lipasi?
La lipasi è un enzima sintetizzato per lo più nel pancreas ed è presente normalmente in piccola quantità nel siero. La sua funzione è quella di scindere i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo una volta che esso sia stato secreto dal pancreas e abbia raggiunto il lume del duodeno.
Dove si trova la lipasi gastrica?
Nello stomaco i lipidi incontrano una seconda lipasi acida, la lipasi gastrica, che viene secreta dalle cellule principali delle ghiandole del fondo dello stomaco. L’enzima ha un pH ottimale intorno a 4, ma è comunque abbastanza attivo anche a valori di pH meno acidi, pari a 6-6,5.
Chi metabolizza i grassi?
Gli acidi grassi a corta e media catena (10-12 atomi di carbonio) vengono assorbiti direttamente nell’intestino tenue e giungono al fegato dove vengono rapidamente metabolizzati. Gli acidi grassi a lunga catena vengono assorbiti dagli enterociti (le cellule dell’intestino) e riesterificati a trigliceridi.
Cosa mangiare per abbassare la lipasi?
Cosa si può mangiare quando si ha la pancreatite?: I CARBOIDRATI come la pasta, il riso, le patate, il pane tostato, i cereali e i cibi integrali; Le PROTEINE da PESCE MAGRO oppure da CARNI BIANCHE come pollo, vitello, coniglio, tacchino. Evitare i pesci grassi e le carni rosse, ricche di grasso.
Come si attiva la lipasi?
Essa viene attivata in risposta ad agenti β-adrenergici come le catecolammine (adrenalina, noradrenalina), e viene disattivata dalla defosforilazione in risposta all’insulina e ad altri agenti anti-lipolitici (cioè che impediscono la mobilizzazione del grasso).
Dove agiscono le lipasi?
La conversione in piccole particelle avviene grazie all’azione dell’enzima lipasi che trasforma i triacilgliceroli in digliceridi, monogliceridi, acidi grassi liberi e glicerolo. I prodotti dell’azione della lipasi diffondono nelle cellule epiteliali che rivestono la superficie dell’intestino.
Quando non si digeriscono i grassi?
Quando la cistifellea non riesce a espellere correttamente la bile, si ha difficoltà a digerire i grassi. Si possono fare delle indagini, vedere se c’è un alterato deflusso delle vie biliari per la presenza di calcoli o per altri motivi.
Dove avviene il metabolismo dei lipidi?
Come funziona il metabolismo dei lipidi Il metabolismo dei lipidi inizia nell’intestino, dove i trigliceridi ingeriti vengono scomposti in acidi grassi a catena corta e poi in molecole di monogliceridi dalla lipasi pancreatica, un enzima che scompone i grassi dopo che questi sono stati emulsionati dai sali biliari.