Chi paga terrazzo?
i costi inerenti la copertura delle terrazze, per la parte corrispondente la pavimentazione, sono a carico esclusivo del condominio, e quindi dei condomini; i costi inerenti il rifacimento terrazze, per la parte corrispondente al soffitto, sono interamente a carico del proprietario del vano sottostante.
Chi paga le mattonelle del lastrico solare?
Per tali ragioni possiamo dire che, di regola, è il proprietario del lastrico solare o del terrazzo a livello a dover sopportare i costi relativi alla pavimentazione, in quanto soltanto lui può calpestare le piastrelle del terrazzo, e quindi farne un uso esclusivo, salvo che non sia necessario procedere a demolire il …
Cosa sono le parti comuni in un condominio?
Parti comuni del condominio: quali sono Per quanto riguarda le parti comuni condominiali, vi si fanno rientrare normalmente i servizi e i beni necessari all’esistenza dell’edificio strutturalmente destinati all’uso o al godimento comune: il suolo, le scale, il tetto, le tubature per il passaggio di acqua e gas.
Come si dividono le spese di un terrazzo?
Viceversa se il terrazzo di copertura o il lastrico solare sono di proprietà privata le spese vanno così ripartite: il condomino che ha l’uso esclusivo contribuisce nella misura di 1/3 della spesa, mentre i restanti 2/3 sono a carico di tutti i condomini dell’edificio secondo millesimi [2].
Quanto costa al mq rifare un lastrico solare?
Prezzi di ristrutturazione lastrico solare
Tipo di ristrutturazione | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Realizzazione giardino pensile | 1.000€ | 20 mq |
Rifacimento lastrico solare | 4.350€ | 50 mq |
Eliminazione infiltrazioni muri perimetrali | 500€ | 20 mq |
Isolamento con guaina in poliestere | 300€ | 30 mq |