Sommario
Che significa in termini pratici la clausola compromissoria?
La clausola compromissoria è una clausola che permette la devoluzione, a soggetti in qualità di arbitri, delle possibili o eventuali controversie che derivano dal contratto nel quale è contenuta. E’ una clausola indipendente, cioè non viene intaccata dalla nullità del contratto.
Che cos’è il Collegio arbitrale?
806-840 del codice di procedura civile, è una modalità di risoluzione stragiudiziale delle controversie mediante l’affidamento delle medesime a un soggetto terzo, l’ arbitro, oppure a più soggetti terzi, gli arbitri che formeranno il collegio arbitrale.
Cosa significa natura compromissoria?
La clausola compromissoria, in diritto italiano, è una clausola che permette la devoluzione a soggetti, in qualità di arbitri, delle possibili e/o eventuali controversie derivanti dal contratto nel quale è contenuta. Essa ad esempio è strettamente inerente all’arbitrato.
Quali sono le clausole generali di contratto?
sono una serie di clausole contrattuali che un soggetto predispone per regolare uniformemente i suoi rapporti contrattuali. La previsione delle condizioni generali di contratto nasce dalla necessità di razionalizzare i rapporti di chi, per la sua attività, è solito stipulare numerosi contratti dello stesso genere
Qual è la clausola arbitrale?
La clausola arbitrale è una clausola vessatoria e, pertanto, oltre a dover essere stipulata per iscritto, deve essere controfirmata dalle parti contraenti secondo il disposto degli artt. 1341 e 1342 c.c..
Qual è il termine del contratto?
Il termine nel contratto è di efficacia quando si identifica in un evento certo e futuro dal quale dipendono gli effetti del contratto. Si distingue un termine iniziale, anche chiamato sospensivo, dal quale gli effetti iniziano a prodursi e un termine finale, o risolutivo, che li fa cessare.
Quali sono le condizioni generali di un contratto?
Le condizioni generali di contratto sono di solito espressione del fenomeno dei contratti per adesione, dove un soggetto predispone l’intero regolamento contrattuale, mentre l’altro non può far altro che accettare o rinunciare. Per questo motivo il legislatore ha previsto una serie di cautele a favore della parte più debole,