Sommario
Che cosa è il carico glicemico?
Il carico glicemico o CG (dall’inglese Glycemic load, abbreviato in GL) è un parametro che stabilisce l’impatto sulla glicemia di un pasto glucidico in base al suo indice glicemico (IG) e la quantità di carboidrati contenuti al suo interno.
Che differenza c’è tra indice glicemico è carico glicemico?
In sintesi: mentre l’Indice Glicemico è la misura della qualità dei carboidrati, il Carico Glicemico è la misura della loro quantità e tiene conto, dunque, sia dell’IG che del contenuto di zuccheri per porzione consumata.
Cosa mangiare per evitare picchi glicemici?
Esempio di dieta dell’indice glicemico
- Focalizzarsi su cereali da colazione a base di avena, orzo e crusca (e privi di zuccheri aggiunti),
- Scegliere pane a base di cereali integrali, farina macinata a pietra e lievito madre,
- Ridurre il consumo di patate,
- Mangiare molta frutta e verdura,
Quanto deve essere il carico glicemico di un pasto?
Fino a 10 il carico glicemico è considerato BASSO. Da 11 a 19 il carico glicemico è considerato MODERATO. Da 20 in su il carico glicemico è considerato ALTO.
Come si fa il carico glicemico?
Un primo prelievo del sangue misura i valori della glicemia a digiuno. Il paziente è invitato poi a bere una soluzione glucosata composta da acqua e da 75 grammi di zucchero. Una volta assunta la soluzione si ripete il prelievo del sangue dopo due ore.
Cosa mangiare a colazione a basso indice glicemico?
Per una colazione equilibrata a basso indice glicemico perciò è meglio scegliere uno yogurt, soprattutto se scremato, il latte, la crusca di riso o i cereali integrali; meglio ridurre invece il pane bianco (se proprio si vuole una fetta di pane, quello d’orzo ha un indice glicemico inferiore), ma anche i biscotti o i …
Come abbinare i cibi senza far alzare il picco glicemico?
Come evitare i picchi glicemici Non è necessario sottoporsi a cure drastiche o a diete ipocaloriche per dimagrire. Basta un’alimentazione bilanciata basata su una buona dieta ipoglicemica. Quando ti siedi a tavola prediligi sempre carboidrati a basso indice glicemico e scegli alimenti poco lavorati o raffinati.
Come bloccare il picco glicemico?
Per evitare i picchi glicemici dovremo infatti moderare il consumo di dolci, che dovrebbero comunque essere assunti nell’ambito di un pasto a basso indice glicemico, cioè un pasto che contenga anche proteine e carboidrati complessi, che sono in grado di mitigare l’eventuale picco glicemico provocato dal dolce.
Quanto deve essere il carico glicemico?
Il calcolo del carico glicemico La formula in cui inserirli per calcolare il carico glicemico è la seguente: (indice glicemico) x (quantità di carboidrati disponibili per porzione) / 100.