Sommario
Che cosa è il calore latente?
In termodinamica, il calore latente (indicato con col simbolo λ, la lettera greca lambda) è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o “passaggio di stato”).
Quando usare il calore latente?
Il calore latente di vaporizzazione (o di ebollizione), fornito durante l’ebollizione della sostanza, viene utilizzato per indebolire le forze di coesione tra le particelle del liquido, permettendo loro di allontanarsi fino a passare allo stato di vapore.
Cos’è il calore latente di ebollizione?
Definizione di calore latente di ebollizione del ghiaccio Il calore latente di ebollizione (λe) è la quantità di energia necessaria per far evaporare completamente 1 grammo di sostanza alla temperatura di ebollizione (100°C alla pressione di 1 atmosfera).
Che cos’è il calore latente di ebollizione?
Calore latente di ebollizione Il calore latente di vaporizzazione (o di ebollizione), fornito durante l’ebollizione della sostanza, viene utilizzato per indebolire le forze di coesione tra le particelle del liquido, permettendo loro di allontanarsi fino a passare allo stato di vapore.
Come ricavare unità di misura del calore latente?
Per ricavare l’ unità di misura del calore latente è sufficiente considerare la formula inversa da cui si deduce che si misura in joule su chilogrammi essendo definito come il rapporto tra la quantità di calore scambiato e la massa del corpo.
Quando si parla di calore latente molare?
Nel caso in cui il calore latente dell’acqua venga espresso per mole di sostanza e non per grammo, si parla di calore latente molare di fusione dell’acqua e di calore latente molare di ebollizione dell’acqua. Nel Sistema Internazionale il calore latente molare si esprime pertanto in J/mol.
Qual è il calore latente di fusione dell’acqua?
Il calore latente di fusione dell’acqua misurato in joule su grammo di acqua (J/g) è il seguente: calore latente di fusione dell’acqua = 333,5 J/g.
Qual è il calore latente di ebollizione dell’acqua?
calore latente di ebollizione dell’acqua = 2272 J/g. Gli elevati valori del calore latente dell’acqua sono dipendono direttamente dal legame a idrogeno che mantiene assieme le molecole di acqua e tende ad ostacolare il loro movimento, ossia a contenere la loro energia cinetica direttamente legata alla temperatura del liquido.
Cosa succede durante la fusione di una sostanza solida?
Durante la fusione la sostanza assorbe una certa quantità di calore, detta calore di fusione, che usa per rompere i legami interatomici o intermolecolari che formano il reticolo cristallino e la temperatura smette di salire finché la sostanza non è completamente liquida: finita la fusione, la temperatura ricomincia a …
Qual è il calore latente di fusione?
Il calore fornito in questi passaggi di stato è definito latente. Definizione di calore latente di fusione e di vaporizzazione . Il calore latente di fusione (λ f) è la quantità di energia necessaria per fondere completamente 1 g di sostanza alla temperatura di fusione.
Come viene utilizzato il calore latente di vaporizzazione?
Il calore latente di vaporizzazione (o di ebollizione), fornito durante l’ebollizione della sostanza, viene utilizzato per indebolire le forze di coesione tra le particelle del liquido, permettendo loro di allontanarsi fino a passare allo stato di vapore.
Qual è il calore latente?
Calore latente: definizione e spiegazione. Il calore latente è il calore necessario affinché si verifichi un passaggio di stato (o cambiamento di stato) di una data sostanza. Non è accompagnato da variazione di temperatura. l’acqua contenuta in una pentola posta sul fuoco a 100 °C bolle.