Sommario
- 1 A quale temperatura si verifica il processo metamorfico?
- 2 Cosa sono le rocce metamorfiche?
- 3 Quali sono le rocce di metamorfismo dislocativo?
- 4 Qual è il concetto di grado metamorfico?
- 5 Come si compone una roccia metamorfica?
- 6 Qual è la classificazione delle rocce metamorfiche?
- 7 Quali sono le facies metamorfiche?
A quale temperatura si verifica il processo metamorfico?
I processi che sovrintendono alle trasformazioni metamorfiche operano in un intervallo di temperatura compreso tra i 200°C ed i 700-1100°C, ed in un intervallo di pressioni molto ampio.
Cosa sono le rocce metamorfiche?
Le rocce metamorfiche si sono formate e si formano in seguito alla trasformazione di altre rocce, provocata da aumenti di pressione e di temperatura. Il metamorfismo è quindi un processo che avviene in profondità, all’interno della crosta terrestre, senza che si arrivi alla fusione del materiale coinvolto (se ciò avviene, si origina un
Quali sono le rocce soggette a metamorfismo?
Le rocce soggette a metamorfismo subiscono una serie di reazioni chimiche e di trasformazioni fisiche (cristallizzazione metamorfica) che portano alla comparsa di nuove associazioni mineralogiche, per cui si può parlare di una roccia nuova che sostituisce quella preesistente.
Quali sono le rocce di metamorfismo dislocativo?
Le rocce di metamorfismo dislocativo, o rocce cataclastiche, si formano invece per azione meccanica, sotto l’effetto di forti pressioni orientate (di solito a bassa temperatura): ciò che accade in corrispondenza di dislocazioni tettoniche (faglie, fratture).
Qual è il concetto di grado metamorfico?
Il concetto di grado metamorfico è un concetto statico: fornisce indicazioni sui valori massimi di temperatura e di pressione cui la roccia è stata sottoposta, ma non dà informazioni su dove la roccia sia stata trasformata né su come sia poi tornata in superficie.
Come classificare rocce metamorfiche?
Grado metamorfico
- rocce da semimetamorfismo → T comprese tra 200 e 350°C (es. ardesia);
- rocce da metamorfismo di basso grado → T tra 350 e 550°C (es. filladi);
- rocce da metamorfismo di medio grado → T tra 550 e 650°C (es. micascisti);
- rocce da metamorfismo di alto grado → T superiori a 650°C (es. gneiss).
Come si compone una roccia metamorfica?
Marmo: una roccia metamorfica composta prevalentemente o esclusivamente da calcite e/o dolomite. Roccia a silicati di calcio: roccia metamorfica con 0-50% di carbonati e per il resto costituita da silicati di calcio come epidoto, leucite, vesuvianite, diopside-hedembergite, grossularia-andradite, wollastonite, anortite, scapolite, anfibolo calcico.
Qual è la classificazione delle rocce metamorfiche?
Classificazione delle rocce metamorfiche. A differenza della nomenclatura delle rocce ignee, infarcita di molti nomi complicati e non descrittivi delle caratteristiche della roccia, quella delle rocce metamorfiche è costituita da pochi nomi chiari e spesso autoesplicativi.
Qual è il grado metamorfico dell’ardesia?
L’ardesia è normalmente di grado metamorfico molto basso. Fillade : Roccia a grana da fine a media, caratterizzata da una viva lucentezza e una scistosità ben sviluppata risultante dall’isorientamento dei
Quali sono le facies metamorfiche?
3 Le facies metamorfiche Le rocce soggette a metamorfismo subiscono una serie di reazioni chimiche e di trasformazioni fisiche ( cristallizzazione metamorfica ) che portano alla comparsa di nuove associazioni mineralogiche, per cui si può parlare di una roccia nuova che sostituisce quella preesistente.