Sommario
- 1 A quale età il bambino acquisisce la capacità rappresentativa?
- 2 Quali sono le caratteristiche principali dell’apprendimento in età infantile?
- 3 Che cosa è la capacità simbolica o rappresentativa e quando inizia a manifestarsi?
- 4 Che cos’è l’imitazione differita?
- 5 Cosa intende Piaget per accomodamento?
A quale età il bambino acquisisce la capacità rappresentativa?
(18-24 mesi): compare la funzione simbolica (o rappresentativa). Il bambino può evocare mentalmente oggetti o situazioni non presenti ed effettuare azioni non solo corporee, ma anche mentali.
Quali sono le caratteristiche principali dell’apprendimento in età infantile?
Le caratteristiche sono: Capacità della MLVS deficitaria. Erronea stima delle relazioni spaziali tra gli oggetti in relazione al proprio corpo. Disturbo prassico e di coordinazione visuo-motoria. Difficoltà nel cogliere gli aspetti paralinguistici della comunicazione.
Come viene concepita da Piaget la mente del bambino?
Il bambino ha ancora un pensiero egocentrico, non riconosce gli altri come soggetti portatori di bisogni e esigenze diverse dalle proprie. Per il bambino, ogni cosa esiste in sua funzione. Riesce a distinguere sé dal mondo; concepisce la realtà in termini animistici.
A quale età secondo Piaget il bambino diviene capace di imitare anche a distanza di tempo modello?
Già verso i 18 mesi, il bambino è capace di imitare modelli con le parti del proprio corpo, che egli non scorge direttamente (esempio: l’aggrottare la fronte, i movimenti della bocca) ed anche senza che il modello sia presente (imitazione differita).
Che cosa è la capacità simbolica o rappresentativa e quando inizia a manifestarsi?
In particolare, secondo Piaget (1945), il gioco simbolico compare quando il bambino sviluppa le capacità di rappresentazione mentale. Nella fase senso-motoria (0-2 anni) il bambino affronta le situazioni che percepisce con le azioni di cui si è appropriato organizzandole in schemi.
Che cos’è l’imitazione differita?
L’imitazione differita è visibile quando il bambino comincia a riprodurre nei suoi comportamenti qualcosa che ha visto qualche tempo prima, tale imitazione denuncia la presenza delle capacità rappresentative ed è strumento di sviluppo di queste.
Come deve essere organizzato l’apprendimento per Bruner?
Secondo Bruner, l’apprendimento avviene attraverso la trasmissione di contenuti di conoscenza, proprio all’interno di specifici contesti sociali, come per esempio la scuola; i “saperi”, vengono dunque acquisiti dal bambino, attraverso le esperienze compiute all’interno del contesto sociale e culturale di appartenenza.
Quali sono gli stadi di sviluppo della mente secondo Piaget?
La teoria di Piaget si basa su quattro stadi che il bambino attraversa dalla nascita:senso-motorio, pre-operatorio, operatorio concreto, operatorio formale. Ogni mamma è presa da mille ansie e paure alla nascita del proprio bambino!
Cosa intende Piaget per accomodamento?
L’assimilazione consiste nella capacità di selezionare e incorporare nuove esperienze e informazioni agli schemi già in possesso, mentre l’accomodamento è il meccanismo opposto, ossia la modificazione dei comportamenti e degli schemi cognitivi preesistenti in relazione al contesto circostante.