Sommario
A cosa serve naftalene?
Oltre all’impiego nell’industria chimica principalmente come materia prima per la sintesi dell’anidride ftalica e di coloranti (Acido H), trova uso domestico anche come insetticida, specialmente contro le tarme. In passato è stato utilizzato come combustibile nel campo automobilistico e ferroviario.
Come mettere la naftalina?
Sistema le palline di naftalina sopra e intorno agli indumenti. Sigilla il contenitore. Chiudilo e assicurati che l’aria non possa uscire. Una volta pronto, riponilo in un posto sicuro, per esempio sotto al letto o nell’armadio.
Cosa fa la naftalina negli armadi?
Le palline di naftalina possono essere usate per assorbire l’umidità nei mobili o armadi umidi e come antimuffa.
Dove comprare canfora e naftalina?
Si può acquistare presso farmacie, erboristerie, negozi biologici. In alternativa, si può comprare facilmente anche on line su siti specializzati.
Quando una pallina di naftalina sublima cosa succede?
La sublimazione avviene anche a temperatura ambiente ed è evidente in materiali come la canfora e la naftalina, impiegati normalmente come tarmicidi, le cui palline o scaglie tendono a ridursi di dimensioni sino a scomparire del tutto senza bisogno di scaldarle.
Come viene ottenuta la naftalina?
Produzione della naftalina. La naftalina viene ottenuta dal catrame di carbon fossile e dal cracking aromatizzante del petrolio. Ti lasciamo infine alcuni link che ti potrebbero interessare: morfolina. Proprietà e caratteristiche della morfolina.
Quali sono le tracce di naftalene?
In natura tracce di naftalene sono prodotte dalle magnolia e da alcune specie di cervi, oltre che dalle termiti di Formosa (Coptotermes formosanus) probabilmente come repellente contro le formiche, i funghi velenosi e i vermi nematodi.
Come si sublima la naftalina?
La naftalina può facilmente sublimare. Questa non è la sua unica caratteristica particolare, è anche poco solubile in acqua mentre si scioglie bene nell’etanolo, molto bene nei solventi organici.
Qual è il punto di fusione della naftalina?
Ha punto di fusione = 80,2°C e punto di ebollizione = 218°C. La naftalina fu scoperta nel 1820 da Garden e da Brande nel catrame ma la composizione chimica fu stabilita da Faraday (1826) e da Dumas (1832).
A quale temperatura si solidifica il naftalene?
83 gradi Celsius
Quando la temperatura è scesa in prossimità del punto di solidificazione della naftalina (circa 83 gradi Celsius), si provoca la cristallizzazione, agitando continuamente la massa.
A quale temperatura si solidifica l’acqua?
0 °C
La temperatura di s. alla quale generalmente ci si riferisce è quella corrispondente alla pressione atmosferica normale. Sul punto di s. influisce, nel senso di abbassarlo, la presenza di sostanze disciolte nel liquido (l’acqua pura solidifica a 0 °C, mentre quella di mare solidifica a circa −2,5 °C).
Quando l’acqua sublima?
Con sublimazione si indica il passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme e viceversa, che si verifica senza il passaggio intermedio allo stato liquido. Tali solidi possono esistere allo stato liquido solo se sottoposti a forti pressioni.
Che cosa è il naftalene?
Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico polinucleato, di formula chimica C 10 H 8; Poco solubile in acqua, si scioglie abbastanza bene nell’etanolo (77 g/L a 20 °C) e ancora meglio nei solventi organici. Può facilmente sublimare.