A cosa serve Aminomal?
Questa via è indicata nei casi gravi di asma bronchiale. In questi casi si fa ricorso alla infusione lenta di una soluzione ottenuta diluendo 480 mg di Aminomal (pari a 2 fiale da 240 mg in 10 mL) in 50 ml di una soluzione per infusione che sia compatibile (ad esempio soluzione clorurosodica, glucosata, levulosica).
A cosa serve la teofillina?
La Teofillina è utilizzata per prevenire e trattare il respiro sibilante, il fiato corto e i fastidi al petto associati ad asma, bronchite cronica, enfisema e altre malattie polmonari. A volte trova impiego anche nel trattamento dei problemi respiratori di cui possono soffrire i nati prematuri.
Quando si fa l’atropina?
Adulti: la dose consigliata è di 0,3-0,6 mg per iniezione endovenosa subito prima dell’induzione dell’anestesia o per iniezione sottocutanea o intramuscolare 30-60 minuti prima dell’induzione. Bambini: la dose consigliata è di 0,02 mg/kg (dose massima 0,6 mg).
Come agisce un broncodilatatore?
Questi farmaci broncodilatatori agiscono sui recettori β2-adrenergici presenti sulla muscolatura liscia bronchiale. I recettori β2 presenti sui bronchi – quando vengono attivati dal loro substrato endogeno (la noradrenalina) – sono in grado di indurre broncodilatazione.
A cosa servono i broncodilatatori?
I broncodilatatori sono farmaci che dilatano i bronchi e le vie respiratorie, permettendo un miglior passaggio di aria e quindi una ventilazione migliore. Fra i broncodilatori più utilizzati per il trattamento dell’asma vi sono quelli inalatori (puff), efficaci in poco tempo ed utili negli attacchi acuti.
Quanto dura effetto Carvasin?
Carvasin sublinguale è indicato quando si vuole un rapido effetto e per questo è usato per curare l’angina. Inoltre, poiché il suo effetto dura circa 2 ore, può essere usato per prevenire un attacco di angina quando ci si impegna in uno sforzo che può provocarlo ad es.