Sommario
Quanto tempo si devono conservare i documenti?
In linea di massima, tutti i documenti che una banca produce per un cliente devono essere conservati per dieci anni, un limite temporale quest’ultimo che riguarda anche la documentazione di tipo contabile/fiscale. La conservazione dei documenti contabili è normata dall’articolo 2220 del Codice Civile.
Quando devono essere conservati i libri e i registri contabili?
Devono essere conservati per un tempo definito i libri e i registri contabili. Ai fini civilistici, l’articolo 2220, comma 1, e 2 c.c. dispone che i i libri e registri contabili obbligatori debbano essere conservati per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione.
Quanto dura la conservazione delle scritture contabili?
L’articolo 2220 del Codice civile, in materia di conservazione delle scritture contabili, recita: Le scritture devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione. Per lo stesso periodo devono conservarsi le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture, delle lettere e dei telegrammi spediti.
Come si conservano i documenti contabili e fiscali?
Il principio generale prevede che tutti i documenti contabili e fiscali debbano essere conservati per dieci anni. La data che fa riferimento è quella dell’ultima registrazione di tali documenti.
Quanto tempo conservare i documenti fiscali e fiscali?
Quanto tempo conservare i documenti fiscali e contabili. Il principio generale prevede che tutti i documenti contabili e fiscali debbano essere conservati per dieci anni. La data che fa riferimento è quella dell’ultima registrazione di tali documenti.
Quanti anni si tengono i Cud?
Va conservata per 5 anni anche la Certificazione unica dei redditi (più nota come CUD); il CUD è un documento che tutti gli anni viene ricevuto dai lavoratori dipendenti, da quelli assimilati e dai pensionati; il periodo di conservazione inizia dalla data prevista per la presentazione della dichiarazione dei redditi …
Quando si possono buttare le bollette pagate?
Le bollette luce, acqua e gas devono essere conservate per 5 anni dalla data di pagamento. Altri documenti che devono essere conservati per lo stesso periodo di tempo sono: il telefono, le spese smaltimento rifiuti, l’Adsl, la pay tv, le multe stradali, le ricevute dell’affitto, le spese condominiali.