Quanto è un equivalente?
L’equivalente (o grammo-equivalente), in chimica, è un’unità di misura della quantità di sostanza la cui definizione dipende dal tipo di sostanza considerata e dalla reazione in cui questa è coinvolta.
Cosa vuol dire equivalente in matematica?
Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo ~), si dicono equivalenti due figure aventi uguale area; si dicono equivalenti due equazioni, o due sistemi di equazioni, se hanno le stesse radici; affinità e.
Cos’è un Milliequivalente?
Gli equivalenti (Eq) e i milliequivalenti (mEq) misurano la capacità di una sostanza di combinarsi con un’altra. Un milliequivalente è in pratica equivalente a una milliosmole. Le formule vengono usate per convertire un parametro da un’unità ad un’altra.
Qual è la causa di una diminuzione di glucosio?
Una diminuzione può indicare una scarsa introduzione attraverso l’alimentazione o un consumo eccessivo di glucosio dovuto all’attività fisica o a periodi di digiuno. Può essere causata, inoltre, dall’assunzione di alcuni farmaci, dal diabete renale e da una riduzione della produzione endogena dovuta a insufficienza epatica o galattosemia.
Quali sono le principali proprietà del glucosio?
La più importante proprietà del glucosio è la sua ridotta (rispetto ad altri zuccheri di tipo esosi) reazione ai gruppi amminici delle proteine che dà vita alla glicazione, proprio quest’ultima riduce o annulla completamente l’attività di molti enzimi ed è la responsabile di numerosi effetti a lungo termine del diabete,
Quali sono i valori normali di glucosio nel sangue?
I valori normali di glucosio oscillano tra i 70 e i 100 mg/dL. Un aumento del glucosio nel sangue può essere causato da Diabete mellito, epatopatie croniche, obesità. Può essere indice di condizioni convulsive.
Come si scioglie il glucosio in acqua?
Il glucosio è il principale prodotto della fotosintesi ed è il combustibile della respirazione . Si scioglie bene in acqua (909 g/L a 25 °C) e poco in etanolo. Una soluzione di 100 g/L in acqua a 20 °C ha pH circa 7.